SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] da Cecchi per i tipi di Arnoldo Mondadori, uno dei più entusiasti collezionisti di Spadini, con un’introduzione di AdolfoVenturi.
Fonti e Bibl.: E. Cecchi, Esposizioni romane. Amatori e cultori – Secessione, in Il Marzocco, 18 maggio 1913, p. 3 ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di corrispondenza di particolare interesse sono segnalati nei carteggi Lochis presso la Biblioteca civica A. Mai di Bergamo; AdolfoVenturi presso la Scuola Normale di Pisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Roma alla scuola di perfezionamento in storia dell’arte di AdolfoVenturi. Si diplomò il 13 maggio 1925, discutendo su L forte interesse per l’arte napoletana.
Ancora allievo della scuola di Venturi, tra il 1922 e il 1925, intervenne su Le Cronache d ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] , tra gli allievi di Andrea del Sarto e di Jacopo Sansovino (Vasari, 1568, 1880, V, p. 58; 1568, 1881, VII, p. 510), mentre Gaetano Milanesi e AdolfoVenturi lo ritennero un creato di Andrea Sansovino (Milanesi, in Vasari, 1568, 1880, V, p. 58 nota 1 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] antica e moderna come capolavoro del sacello e massimo raggiungimento nel percorso artistico dello scultore, tanto da suscitare in AdolfoVenturi il malizioso sospetto di un’esecuzione ispirata «sotto l’impressione di qualche opera del Mariani ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] di studio presso la Scuola di perfezionamento per gli studi di storia dell'arte medievale e moderna creata a Roma da AdolfoVenturi. Fu il maestro, con ogni verosimiglianza, a suggerire come argomento di studio l'attività "nella Terra di Lavoro e a ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] vita e prestigio dopo la scomparsa quasi simultanea di autorevoli membri, quali Paolo Pizzetti, Vincenzo Reina, Giovanni Celoria e AdolfoVenturi; sul tema della geodesia, si vedano gli scritti con Luigi Carnera: il Rapporto sul progresso dei lavori ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da AdolfoVenturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] 1523 fu coinvolto in un fatto di sangue in cui trovò la morte il pittore modenese Pellegrino Aretusi e fu rinchiuso in carcere (Venturi, 1887, pp. 9 s.). Nel 1531 provvide alla doratura di due tabernacoli per il duomo. Non si ha notizia di lavori di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] 'Annunciazione, passato nella Galleria Estense sotto il nome del Francia, e procedette in seguito soprattutto per merito di AdolfoVenturi (1888, 1890, 1898, 1909, 1914).
Le fonti tacciono sulla formazione dell'artista, i documenti lo ricordano quasi ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] R. Galleria estense di Modena; nel riordinamento della galleria, completato nell'estate del 1894, ebbe la collaborazione di AdolfoVenturi che aveva conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto