PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] . 1450-1530, Paris 1909, p. 479; F. Malaguzzi Valeri, Polemiche artistiche. Ancora la scultura lombarda nella “Storia dell’arte” di AdolfoVenturi, in Rassegna d’arte, IX (1909), pp. 101-108, in partic. p. 107; C. Bonetti, L’arca dei martiri persiani ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] spinse comunque a laurearsi in giurisprudenza (Maraini, 1999). Seguì perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di AdolfoVenturi e Pietro Toesca, corsi di incisione e si esercitò alla conoscenza dell'antico nel Museo dei gessi (Ojetti). Nella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e accolsero, in maniera vigile e cauta, i portati più maturi dell’estetica crociana, più vicini alle coeve posizioni di AdolfoVenturi – come provano le biografie di artisti in cui è articolata l’opera sull’età barocca – associati alla lezione della ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] proprio allora si affacciava la nuova generazione di funzionari e storici "scientificamente" formati, per lo più allievi di AdolfoVenturi. Il G. poté mettere a frutto, oltre alle varietà delle competenze acquisite, anche una straordinaria energia e ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] riviste locali e nazionali − tra le altre Napoli Nobilissima, Archivio Storico Italiano, L’Arte di Roma, diretta da AdolfoVenturi − e nuovi rapporti epistolari si affiancavano a quelli già consolidati, si delineò sempre più chiaramente uno specifico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di A. M. nella provincia di Modena, ibid., XVI (1994), pp. 323-346; G. Martinelli Braglia, AdolfoVenturi e A. M., in Gli anni modenesi di AdolfoVenturi, Modena 1994, pp. 79-97; A. Garuti, Gli ex voto del santuario della Beata Vergine del Castello ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] già nel Metropolitan Museum of art di New York (n. 41.190.22; Sotheby’s 2015, lotto 11), così tenera che AdolfoVenturi (1905) la credeva opera di Neroccio, prima del definitivo riconoscimento a Pietro (Perkins, 1911). In virtù delle assonanze con la ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] e dell'Archivio storico dell'arte (1888-97), studiò a Spello, presso il collegio Rosi, per poi laurearsi a Roma con AdolfoVenturi discutendo una tesi sull'arte romanica umbra, i cui risultati furono alla base di un contributo pubblicato nel 1906 (L ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] di corrispondenza di particolare interesse sono segnalati nei carteggi Lochis presso la Biblioteca civica A. Mai di Bergamo; AdolfoVenturi presso la Scuola Normale di Pisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] antica e moderna come capolavoro del sacello e massimo raggiungimento nel percorso artistico dello scultore, tanto da suscitare in AdolfoVenturi il malizioso sospetto di un’esecuzione ispirata «sotto l’impressione di qualche opera del Mariani ...
Leggi Tutto