AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] che il sontuosissimo scrigno della chiesa aveva suggerito. Sembra a qualche critico autorevole che la Visitazione e l'AdorazionedeiMagi non siano al livello delle due prime tavole.
Noi pensiamo che l'atmosfera più dispersa di queste due scene ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Poco dopo l’impegno per lo studiolo (Nesi, 2017) viene collocata una tavoletta firmata raffigurante l’Adorazionedeimagi (ubicazione sconosciuta).
Negli anni successivi, la reputazione di Sciorina dovette crescere rapidamente. Nel febbraio del 1572 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] 1536, Mosca, in base a puntuali riscontri documentari, risulta impegnato dal 1535 nella realizzazione dei rilievi ornamentali della cappella dell’Adorazionedeimagi nella cattedrale di Orvieto (Perali, 1919), ottenuti ancora una volta grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] e nipote ebbe a compiersi durante la realizzazione dell'Adorazionedeimagi, per la chiesa di S. Francesco a Manfredonia. legale si evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove erano impiegati due ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] chiesa parrocchiale ad Aurolzmünster; autografa è inoltre l’AdorazionedeiMagi (circa 1735), conservata in una collezione privata o la pala con S. Enrico e s. Leopoldo adorano s. Giuseppe con Gesù Bambino nella chiesa parrocchiale di Großmeiseldorf ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] 'età di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. 8), la prima opera che rivela appieno il suo genio particolare è l'AdorazionedeiMagi (Roma, Gall. naz. di arte antica), che può essere datata nel primo decennio del '700. Poco prima di questa tela il C ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] stanza a Napoli.
Tra la fine del 1616 e la metà del 1619 Filippo realizzò l’Adorazionedei pastori, la Circoncisione, l’AdorazionedeiMagi e la Pentecoste per il soffitto dell’Annunziata di Capua, alla cui decorazione parteciparono Giovan Battista ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] ) e con la documentata Madonna delle Grazie e santi nella chiesa dei Ss. Severino e Sossio a Napoli, risalente agli anni 1587-88 ’AdorazionedeiMagi, l’Adorazionedei pastori e il S. Giovanni della Badia di Cava de’ Tirreni e l’Adorazionedei pastori ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] a mensola e sul suo fianco anteriore si trovano un rilievo con l'Annunciazione, una tavola con iscrizione e un'Adorazionedeimagi; sul fianco destro la Flagellazione e su quello sinistro la Crocifissione. Il letto funebre, sul quale la figura del ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] può considerarsi un colto autodidatta.
Voltosi inizialmente all'affresco, dopo aver forse tentato opere in plastica come l'AdorazionedeiMagi in S. Procolo, eseguì gli affreschi della cappella Vezzi in S. Stefano - che recavano una volta la data ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...