CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] von Heineken], Dict. des artistes dont nous avorts des estampes, Leipzic 1778-90, IV, p. 439); un suo dipinto, con l'AdorazionedeiMagi, venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l'étranger, II, Paris ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] capillare dell’epidermide delle cose, dai broccati ai ricami di corpetti e calzari, quale emerge anche nell’Adorazionedeimagi della chiesa del Carmine (1603), sarebbe stata influente nella pittura della Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] con Domenico Veneziano presente a Perugia alla fine degli anni Trenta (si veda per esempio il tondo con l'Adorazionedeimagi della Gemäldegalerie di Berlino).
Nel capoluogo umbro, all'epoca in cui G. eseguiva la Madonna del Pergolato, non esistevano ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di minore entità, quali la supervisione di coni per medaglie e forse anche la redazione dei disegni per gli stessi (Ibid., ibid., nn. 17, 18, 20); del resto l'Adorazionedeimagi, la Disputa nel tempio, di cui si conservano al Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] , sia schizzi relativi all'attività del F. per la chiesa di S. Maria dei Miracoli. Nel primo nucleo sono Presenti due Figure sedute, l'AdorazionedeiMagi, una figura di Apostolo, una Sacra Famiglia; inoltre, a dimostrazione dell'interesse del ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] e Pietro Martire e due committenti scaligeri in S. Anastasia (cfr. Simeoni), nonché dell'Incoronazione della Vergine e dell'Adorazionedeimagi in S. Fermo (sostenuta da M.T. Cuppini, 1961, 1970; ma risolutamente respinta da Arduini), tutte messe in ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] la chiesa di S. Maria Gualtieri, in cui la Wittgens (1956) ha ravvisato chiari echi leonardeschi. Nell'AdorazionedeiMagi della National Gallery di Londra, anch'essa opera della maturità, accanto all'effetto fantastico, accentuato dalla presenza del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] in cui il G. iniziò le Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo (Sposalizio della Vergine, Nascita di Cristo, Adorazionedeimagi, Fuga in Egitto) sulle pareti, inframmezzate da medaglioni con Fede, Speranza, Carità e Figura meditante. I lavori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ; Simonetto, 1988), già sull'altare maggiore della chiesa milanese di S. Maria della Pace, di cui ci rimane l'Adorazionedeimagi e il Battesimo di Cristo (Milano, Pinacoteca di Brera), dipinti in collaborazione con il coetaneo Marco d'Oggiono. La ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] tipi di Lorenzo Torrentino. Si ignorano i tempi e le circostanze dei primi contatti tra i due, che avvennero verosimilmente con la mediazione soltanto lo scomparto centrale della grande AdorazionedeiMagi). Il contratto definitivo, che prevedeva ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...