PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] ’Arte nel 1560 (Parma, 1999, p. 24; López Torrijos, 1999, p. 403). Nel 1562 si colloca l’esecuzione dell’AdorazionedeiMagi realizzata per la cappella di Anton Maria Grimaldi in S. Francesco di Castelletto e poi citata presso S. Salvatore (Alizeri ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] posto un'Annunciazione, nella predella l'Adorazionedeimagi e la Presentazione al tempio, nei Cook, I, London 1913, pp. 143, 144 n. 121; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga, Milano 1913, pp. 196-198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Trkulja, La coll. Pazzi..., in Paragone, XXIX [1978], 343, p. 100). Nel 1724, un anno prima della sua morte, una sua AdorazionedeiMagi fu presentata alla mostra dell'Annunziata e il suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testa di Gesù di sua ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'AdorazionedeiMagi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 un soffitto e le tele dell'Adorazionedeimagi e delle Nozze di Cana per l'oratorio delle nobili dimesse a Padova (Rossetti, 1776).
Nel 1778 il F. dipinse ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] .), l'Adorazionedeimagi più o meno coeva (Napoli, Museo naz. di S. Martino) e una più tarda Adorazionedei pastori ( II, Napoli 1884, p. 165; F. Colonna di Stigliano, Inventario dei quadri di casa Colonna, in Napoli nobilissima, IV (1895), p. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] nota con chiarezza in due opere giovanili, quali l'Adorazionedeimagi di Villa Guinigi (già in S. Nicolao), di cui le figure spettano al L. e la natura morta a uno dei più noti specialisti attivi nella capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Marche.
Qui dipinse nel 1593 e nel 1596, raggiungendo in alcune scene come la Circoncisione con committenti,l'AdorazionedeiMagi, la Visitazione, il vertice della sua pittura, con accentuazione del "naturale" forse dovuta alla conoscenza di qualche ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] pure in questo cantiere. Al M. spettano i due angeli reggipala dell'altare maggiore, e soprattutto i due paliotti raffiguranti rispettivamente l'Adorazionedeimagi nella cappella della Vergine e la Sepoltura di Cristo nella cappella di S. Giuseppe o ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ., p. 70). L'anno seguente, insieme con G.B. Grassi, il F. dipinse alcuni pannelli per la cantoria dell'organo del duomo di Udine (AdorazionedeiMagi, Gesù risana lo storpio, Gesù fra i dottori e Miracolo del centurione) che, pur nell'affollamento ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...