OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cristiano - fibbie con l'immagine di Daniele o con il motivo dell'orante, con un santo cavaliere o con l'AdorazionedeiMagi - non estranee tuttavia all'arte profana, come attesta l'esempio forse più importante, ovvero la lamella d'elmo in rame ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] basilica romana di S. Sabina, M. è raffigurata due volte, prima in veste di orante tra Pietro e Paolo e poi, nell'AdorazionedeiMagi, in trono su di un alto seggio. Come orante, M. rappresenta la comunità ecclesiale di Roma e, scortata da Pietro e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (la Vergine con il Bambino, la Dormizione e la Glorificazione della Vergine, la Sacra Conversazione, l'Annunciazione, l'AdorazionedeiMagi, la Famiglia della Vergine, la Pietà). Alla fine del Medioevo il culto di C. divenne inseparabile da quello ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] tra i leoni, storia di Giona, adorazionedeiMagi, battesimo di Cristo, ecc. Tutte queste Röm. Wandmal.,pp. 93, 170 ss., 189, 199, 211, 223; A. Guerrieri, La chiesa dei SS. Nereo ed Achilleo, Roma 1951; A. Testini, in Riv. Arch. Crist., XXVIII, 1-2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] fuggito da Roma a causa del sacco, che gli richiese, e ottenne, un altro disegno, dopo quello dato ad Alfani, per una Adorazionedeimagi del quale si servì per la tavola in S. Francesco ad Arezzo (Franklin, pp. 177 s.). Nell'aprile del 1528 anche G ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] davanti alla Madonna e alla sua corte celeste. Per la presenza dei re santi Edoardo ed Edmondo, essi pure incoronati, la scena può essere letta anche come AdorazionedeiMagi. Da questo momento fino alla prima pittura su tavola nederlandese è ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] cat. 25 a-l). Negli zoccoli di base sono dipinte a monocromo quattordici figure dei Vizi (cat. 26 a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). pressoché quadrata con scene della vita di Cristo: l’AdorazionedeiMagi del Metropolitan Museum of Art a New York, la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] elaborando uno stile nuovo: la tavola con l'AdorazionedeiMagi, dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a destra, la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli posta tra la Presentazione al tempio e l'Adorazionedeimagi, ora tutte nella Pinacoteca. Le prime cinque tele, degli anni Quaranta, furono, salvo il Melchisedec, adattate e ritoccate ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a niello, di stile rinascimentale, con l'AdorazionedeiMagi, eseguita nel 1840e offerta dal figlio Augusto alla la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS. Cosma e Damiano a Roma; il monogramma di Costantino con A e ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...