FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] il Cristo dell'Ascensione (tutti da Raffaello), per la Presentazione della Vergine al tempio (Cort da T. Zuccari), per l'Adorazionedeimagi (Ag. Carracci dal Peruzzi), per la Visitazione (daAndrea del Sarto), per la Sosta nella fugain Egitto (da F ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] preziosa fonte vengono citati (Chigi, 1625-26, 1939, pp. 303, 305, 307, 314): l’AdorazionedeiMagi nell’oratorio di S. Sebastiano in Vallepiatta, l’AdorazionedeiMagi nella chiesa di S. Raimondo al Refugio e la Conversione di S. Paolo nella chiesa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] art, University of Notre Dame (Notre Dame, IN: Strehlke, Three notes…, pp. 275-278) e dei disegni per miniature con l'Adorazionedei pastori, l'Adorazionedeimagi, la Resurrezione, l'Ascensione e la Pentecoste (cc. 26v, 36r, 181r, 204r, 209r) di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] 1414 per le nicchie esterne di Orsanmichele; oppure nei tre pannelli di predella di Bruxelles (Le stimmate di s. Francesco, l'Adorazionedeimagi, un Miracolo di s. Antonio Abate: Musées royaux d'art et d'histoire) e più ancora nei due sportelli, uno ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] c. (Arslan, 1960, p. 242) è l'AdorazionedeiMagi della Pinacoteca di Sansepolcro.
Il 13 febbr. 1592 28).
Poco dopo il 1596 si pone il Battesimo di Cristo della chiesa dei catecumeni a Venezia e al 1598 circa si datano il Martirio di s. Martina ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Figure allegoriche delle Virtù, portate a termine nel 1701) e le due notevoli tele poste nei bracci del transetto (Adorazionedeimagi e Adorazionedei pastori, compiute nel 1703).
Nel nucleo di opere per S. Maria Donnalbina e S. Maria la Nova è dato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e i suoi committenti.
Degli affreschi in San Nicolò di Comelico erano note solo le lunette con l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi. Nel 1951, in seguito a lavori di restauro, riemerse sotto lo scialbo anche il resto della decorazione ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] p. XLIX).
Sono ancora attribuiti a Giacomo sia l'Adorazionedei pastori sia l'Adorazionedeimagi della collezione Acerbo: entrambe le composizioni riproducono con grazia le suggestioni dei presepi visti verosimilmente nel suo viaggio a Napoli (ibid ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'AdorazionedeiMagi dall'Orbetto, [...] Italia della moda francese di volumi resi preziosi dal bulino dei "petits maîtres": di essi il C. si può . Marelli, 1788; Francesco Maria da Avignone, L'ora santificata all'Adorazioni del SS.mo Sacramento, Torino, Stamperia Reale, 1792.
Il C. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] per S. Stefano a Marciano, ripropone ingenuamente forme e modelli barocceschi, consentendo di attribuire al G. anche l'Adorazionedeimagi e s. Giovanni nella stessa chiesa.
Nel 1592 il G. avviò una proficua e duratura relazione con gli agostiniani ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...