Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] il sistema tetrarchico con la nomina di due Cesari, Costanzo e Galerio, l’uno Erculio, l’altro Giovio. I due Cesari vengono adottati dagli Augusti, sono dunque loro filii, e loro eredi al trono, ma anche loro generi, dal momento che ne sposano le ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] di abbandono di persone minori o incapaci se commesso, oltre che dal genitore, dal figlio, dal tutore, dall’adottante o dall’adottato, dal coniuge, che con l’abbandono viola i doveri morali ed economici derivanti dal matrimonio (per un isolato ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] Corti d’appello.
La Corte d’appello di Torino5, richiesta di pronunciarsi sulla trascrizione di un atto di nascita, adottato da autorità spagnole, di minore che risultava essere figlio di due madri, tra loro coniugi poi divorziate secondo il diritto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] che entra a far parte delle eterie, probabilmente dai venti anni di età. L'efebo si può sposare, può adottare ed essere testimonio nei tribunali; ma solamente il maggiorenne ha dovere matrimoniale rispetto all'ereditiera, ha diritto all'approvazione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ultimi anni la maternità ha assunto volti differenti. C'è la mamma affettiva (la mamma dei villaggi-famiglia, la mamma adottiva, la mamma affidataria) e la mamma naturale o biologica, alla quale i paesi più sviluppati, ma più vecchi, chiedono di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] p. 707). - In seguito alla denunzia del trattato di Versailles e agli accordi intervenuti con la Gran Bretagna, la Germania ha adottato un programma navale che comprende a tutt'oggi: Navi da battaglia: 2 da 35.000 tonn., in costruzione; 2 (Sharnhorst ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] per il diritto americano l'adozione è un'adozione piena e crea un rapporto legale di paternità tra l'adottante e l'adottato, mentre non muta in altro modo alcuno dei rapporti familiari delle parti.
I cambiamenti legali di maggiore importanza furono ...
Leggi Tutto
adottabile
adottàbile agg. [dal lat. tardo adoptabĭlis]. – Che si può adottare: provvedimenti a. con cautela; una soluzione non a. per ora; un bambino, un minore a., che è nelle condizioni di poter essere adottato.