Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici [...] preparata sinteticamente a partire dal benzonitrile; da essa derivano numerosi alcaloidi fra cui, particolarmente importante, l’adrenalina.
La fenilchetonuria è un quadro clinico caratterizzato da deficienza mentale dovuta a un errore congenito del ...
Leggi Tutto
ansiolitico
Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] a. quali il buspirone, la clonidina, il propranololo; quest’ultimo e altri bloccanti dei recettori beta dell’adrenalina riducono molti dei sintomi dell’ansia, quali insonnia, tachicardia, ipertensione, agitazione psicomotoria. Negli ultimi anni l ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] ventilazione di elezione per i pazienti in insufficienza respiratoria acuta, fatte salve le indicazioni sopra riportate. L’adrenalina rappresenta il farmaco di prima scelta in tutti i casi di arresto cardiocircolatorio, in quanto si è dimostrato ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] scheletrico. Essi stimolano la respirazione cellulare, il metabolismo, il consumo di ossigeno e la sensibilizzazione all’adrenalina. In molti Vertebrati, inoltre, svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo e nella maturazione dell’organismo. Tali ...
Leggi Tutto
ricetta bianca
loc. s.le f. Prescrizione medica compilata su un foglio di carta bianca, con l’intestazione del medico, il cui costo è a carico del cittadino assistito.
• La parola d’ordine è liberalizzare [...] un medico è fondamentale ‒ spiega [Nicola] Pezzucchi ‒, perché, in caso di shock anafilattico, devono essere subito a disposizione adrenalina e ossigeno». (Chiara Daffini, Giornale di Brescia, 11 gennaio 2017, p. 9, Oggi in Città) • Durante le feste ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] ossidando aerobicamente sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopamina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi, con liberazione di ammoniaca. Nell’uomo ...
Leggi Tutto
anafilassi
Forma di reazione allergica di tipo I (➔ allergia). È dovuta all’incontro a livello cellulare dell’antigene con anticorpi della classe IgE (reagine). Questi anticorpi hanno la caratteristica [...] specifiche. La terapia si fonda sulla somministrazione di antistaminici, di cortisone e, nei casi più gravi, di adrenalina in fase acuta. Durante le remissioni è fondamentale l’allontanamento dell’allergene; il vaccino desensibilizzante specifico si ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] cute, stimolazione delle ghiandole surrenali. Da un punto di vista chimico, sono delle ammine e possono essere naturali (adrenalina, noradrenalina) o sintetiche. Una loro classificazione si basa sul tipo di azione da loro svolta a livello di uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] », 1951, 54, pp. 407-32.
D. Bovet, F. Bovet-Nitti, Rapports de structure entre sympathomimétiques et sympatholytiques. De l’adrenaline à l’ergotamine, «Actualités pharmacologiques», 1953, 6, pp. 21-25.
D. Bovet, F. Nitti, G.B. Marini-Bettòlo, Curare ...
Leggi Tutto
anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] , noradrenalina e serotonina e ha una azione inibitoria verso le monoamminossidasi, gli enzimi che degradano le monoammine (come adrenalina, noradrenalina, serotonina e dopammina). Attualmente si pensa che l’azione dell’a. si esplichi a livello del ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...