droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] -diossi-amfetamina, conosciuta come MDMA o ecstasy, ecc.), agiscono liberando dopammina e, a dosi maggiori, anche noradrenalina, adrenalina e serotonina. Gli effetti comportamentali sono simili a quelli della cocaina, meno intensi all’inizio ma più ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...]
Il fenomeno è indubbiamente meno semplice di quello proposto dallo schema: infatti al fenomeno d'espansione potrebbe opporsi l'adrenalina o l'epifisi e, in tutti i casi, sembra che, almeno nei Batraci, gli ormoni agiscano modificando alcune cellule ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] , e non ha affinità per i sistemi istaminergico, colinergico e dopaminergico. La mirtazapina, infine, blocca la ricaptazione di serotonina e adrenalina esercitando anche una potente azione di blocco sui recettori 5-HT₂ e 5-HT₃. L'amineptina ha azione ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] , altera potentemente l’assetto e il funzionamento del sistema immunitario. Se nel breve periodo il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina (catecolammine) hanno un effetto tonificante anche sull’immunità, nel medio-lungo periodo queste sostanze ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] altera potentemente l’assetto e il funzionamento del sistema immunitario. Se nel breve periodo il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina (catecolammine) hanno un effetto tonificante anche sull’immunità, nel medio-lungo periodo queste sostanze ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] interruzione di fibre nervose sensitive cardiache, o, come ritiene E. C. Cutler, la diminuzione della sensibilità del cuore all'adrenalina che, come è noto, è capace di scatenare un attacco anginoso, qualora sia introdotta per iniezione. In Italia il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ed è anche in grado di ossidare il metionale a etene, di convertire il fenolo in prodotti polimerici, di ossidare l'adrenalina o il difenilisobenzofurano e di attaccare il gallato di propile. L'[O]x possiede perciò molte proprietà simili a quelle del ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] su varie proteine intracellulari, per ora ancora in gran parte sconosciute.
L'interazione tra ormoni, quali il glucagone e l'adrenalina, e recettori di superficie induce l'attivazione di un enzima, l'adenilatociclasi, che trasforma ATP in AMP ciclico ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] intestinale e la motilità. Studi condotti sugli animali di laboratorio indicano che la nicotina stimola la liberazione di adrenalina, noradrenalina e dopamina dal tessuto cerebrale e che, a seconda della dose, aumenta o inibisce la liberazione di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] micosi oculari, sul comportamento della barriera emato-oftalmica, sui rapporti tra astigmatismo e miopia, sull'azione dell'adrenalina sul tono oculare, sul potenziamento della cocaina e della novocaina con il fenolo, sulla rottura senile della macula ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...