NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] ipotalamo, ciò che si accorda con l'attività CRF-simile di peptidi (vasopressina, angiotensina e ossitocina) o amine (adrenalina). I nuclei paraventricolare e sopraottico dell'ipotalamo sono la sede dei corpi cellulari che sintetizzano CRH. Da questi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] . È stato pubblicato qualche caso di apnea transitoria o di arresto di cuore, vinto dalle iniezioni intracardiache di adrenalina.
Per evitare il dolore e i movimenti inconsulti del piccolo paziente, l'anestesia locale che sembrava bandita dalla ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] dosi assai maggiori di siero senza inconvenienti.
Se scoppiano i fenomeni di shock si combattono con iniezioni di adrenalina, efedrina, sali di calcio, ecc.
Sieri anallergici. - Per evitare la sensibilizzazione dell'uomo al siero di cavallo con ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] e cellule effettrici, muscolari o ghiandolari, mediante la liberazione di acetilcolina (ACh), di noradrenalina (NA) o di adrenalina (AD) (v. sistema nervoso autonomo).
In base a questo complesso meccanismo elettrochimico, gli stimoli elettrici che ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] è ritornato a essere un autentico sfogo creativo per la platea e per gli attori. Questo tipo di show dà agli attori adrenalina pura, mentre se lavori in uno studio o giri su un set, non avrai mai quell'atmosfera".
Il segreto del successo delle ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] , un’immagine interna della nostra fisicità. Esiste un’influenza del corpo sulla mente che opera mediante sostanze (come l’adrenalina o l’alcol) le quali alterano il funzionamento del cervello. Vi sono modifiche cerebrali prodotte dalla mente, e vi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] fatica. Alle sue spalle, infuriava la battaglia: mentre Norton cedeva, avanzavano Carney e Seye. Ma Berruti aveva in corpo tanta adrenalina da reggere sino al traguardo, che tagliò in 20,5″: in due ore, aveva eguagliato due volte il record del mondo ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] 69, pp. 379-99), che indicano come l’alterazione dello stato interno di una persona, ottenuta iniettandole una sostanza come l’adrenalina o l’amfetamina che modifichi il suo stato vegetativo, induca un tipo di reazione, per es. la paura, se gli input ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] principali di recettori di membrana, chiamati recettori α e recettori β. Su questi, i mediatori simpatici adrenalina e noradrenalina possono avere effetti alquanto diversi. Un'importante caratteristica della distribuzione del sistema nervoso autonomo ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dal sistema reticolare risvegliante) e quattro sono monoaminergici. I sistemi monoaminergici usano come trasmettitore, rispettivamente, l'adrenalina, la noradrenalina, la serotonina e la dopamina. I neuroni adrenergici sono raggruppati al davanti del ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...