BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] a profitto l'arte dell'incisione, e col cognato Adriano Lemmi intraprese attività commerciali, in particolare per forniture al dall'affondamento, al largo del Portogallo, della nave "Adria Dorica", fatta costruire in Ancona. Passato per affari a ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] poi faceva seguito La Democrazia Cristiana (Torino 1902).
Nel 1903 il nuovo direttore de L'Avvenire d'Italia, Rocca d'Adria, lo chiamava a far parte della rinnovata redazione bolognese con grande soddisfazione di G. Semeria, R. Murri ed E. Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] raggiunge Trieste, Udine e Pordenone, con la quale è stata poi interconnessa l’autostrada Udine-Tarvisio, detta autostrada Alpe-Adria. La rete ferroviaria è collegata all’Austria attraverso il valico di Tarvisio, che occupa il primo posto tra i ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] (Todi). Sul versante adriatico emerse un prevalente assetto militare della società, effetto pure delle nuove forme di navigazione (Numana, Spina, Adria). Il fiume Po con i suoi affluenti di sinistra diviene, dalla fine del 6° sec. a.C. e in seguito ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] intercorre tra il Llobregat e il Besós è di circa 14 km. Una serie ormai ininterrotta di case collega Barcellona a Sant Adriá, situata su ambedue le sponde del Besós, e alla città industriale di Badalona (30.000 ab., industria tessile e chimica), che ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] fu infeudata ai Peralta da re Martino; nel 1647 seguì l'esempio di Palermo, ribellandosi agli Spagnoli.
Bibl.: G. G. Adria, Topographia inclytae civitatis Mazarias, Palermo 1516; V. Amico, Lexicon topograficum, II, ivi 1856; F. Schubring, in Nachr. d ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] l’aiuto di G.B. Recanati e all’insaputa di Maffei, L’Adria, favola marittima (30 genn. 1715). In autunno uscì il Teatro italiano le cinque tragedie portate manoscritte a Parigi e L’Adria. Sue poesie furono accolte nel secondo volume delle Rime ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] . Lett. rettori Rovigo, Badia e altri; f. 30, lettere del 6 giugno del rettore di Adria Andrea Zen, del 13 luglio del D., del 14 dic. 1643 del rettore di Adria Marco Manolesso; Ibid., Senato. Lett. rettori Vicenza e Visentin, filze 15, da lettere del ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] nella definizione delle diagnosi dei pazienti. Nel 1930 la coppia di medici si spostò con le tre figlie (Paola, Mirella e Adria) da Torino a Vasto, dove Nino Bedarida prese il posto di primario chirurgo e direttore dell’ospedale civile. Ma se sino a ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , l’unione di Venezia al Regno d'Italia, fu insignito dell’ordine cavalleresco della Corona ferrea e messo al comando della fregata Adria, poi di un’altra fregata, più grossa, La corona. A capo di questa si unì alla flotta – altrimenti costituita da ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...