Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] una vasta colonizzazione militare nell'Adriatico, ed erano occupate Lissa, Lesina, Curzola ecc., fondata Ancona, colonizzata Adria, dove sarà inviato pressoché in esilio quale governatore uno dei principali collaboratori di D., Filisto (v.), quando ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] aspetti troviamo riflessi anche nella vicenda della organizzazione giovanile socialista; la cronaca del suo Il congresso regionale di Adria, su Avanguardia (2 ott. 1910), vedeva protagonista anche il D., in rappresentanza del circolo di Cerignola: è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] la Gallia Cisalpina nel 42/1 a.C. In questo periodo divengono municipi i principali centri del Veneto: Adria (Atria), Padova (Patavium), Vicenza (Vicetia), Altino (Altinum), Treviso (Tarvisium), Asolo (Acelum), Oderzo (Opitergium), Feltre (Feltria) e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Ateniesi) per i mercati dell’Adriatico favorisce lo sviluppo di scali intermedi sulle rotte dirette verso i centri di Adria e Spina, tra cui in particolare Numana. Tra le merci ricercate in Adriatico dai mercanti greci vi erano probabilmente ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] buona carriera ecclesiastica tra fine Cinque e inizi Seicento (governatore nello Stato pontificio, nunzio in Svizzera, vescovo di Adria), ma nel complesso i Serego e i Serego Alighieri non espressero nei secoli XVII e XVIII grandi personalità (oltre ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] a questa fase risalgono il S. Giorgio e santi per S. Antonio al Corso di Verona, ora nella chiesa della Tomba di Adria (Moschini Marconi); il S. Lorenzo e santi, comparso a una esposizione giudiziaria a Forlì, ora di ubicazione ignota (Mazza, 1996, p ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] a Vienna: le «facezie teatrali» di N. M., in Il diletto della scena e dell’armonia … Atti del III ciclo di musicologia …, Adria 1986-88, a cura di I. Cavallini, Padova 1990, pp. 189-265; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] attestano che nel novembre del 1435 il C. ricevette la commenda della ricca abbazia camaldolese della Vangadizza, nella diocesi di Adria, tassata per una rendita di mille fiorini.
La partecipazione del C. al concilio di Firenze sembra essere stata di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] ; Un tempio di marmo istriano, in Il Popolo istriano, 4 febbraio 1899, pp. 1 s.; J. Stradner, Neue Skizzen von der Adria, II, Istrien, Graz 1903, pp. 147, 171; Innsbrucker Nachrichten, 28 settembre 1903, p. 4; Ricordo delle feste per il XV centenario ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] marmi in Etruria nel V sec.: confronti volterrani, in StEtr, XLVII, 1979, p. 107 ss.; E. Mangani, Materiali volterrani ad Adria in età preromana, ibid., XLVIII, 1980, p. 121 ss.; M. Harari, Il «Gruppo Clusium» nella ceramogrofia etrusca, Roma 1980; F ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...