OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] delle comunità, a cura di D. Cadeddu, Milano 2004.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione AdrianoOlivetti, fondo AdrianoOlivetti; College Park (Maryland), National Archives and Records Administration. G. Berta, Le idee al potere: A. O ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] biblioteca personale e altre carte presso la Fondazione AdrianoOlivetti a Roma (www.fondazioneadrianoolivetti.it). L. Bigiaretti, C. O., in Olivetti 1908-1958, Ivrea 1958, pp. 19-32; B. Caizzi, C. e AdrianoOlivetti, Torino 1962; D.A. Garino, C. O ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] nei primi anni del centrosinistra, Torino 1979, pp. 45-95; R. O., a cura di D. Olivetti, «Quaderni della Fondazione AdrianoOlivetti», n. 48, Roma 2003; G. Gemelli - F. Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ruolo di R. O ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] filosofia del buongoverno, centrata sul piano locale sull'autonomia delle comunità (termine che l'E. desunse da AdrianoOlivetti, anch'egli rifugiato in Svizzera) organizzate in "collegi" non coincidenti con le circoscrizioni elettorali e preposte ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] filiale di Bologna; l’anno seguente venne chiamato a Ivrea assieme a un nutrito gruppo di brillanti tecnici voluti da AdrianoOlivetti. Laureata in letteratura inglese con una tesi su The Piligrim’s Progress di John Bunyan, Lucilla si divideva tra ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] risaliva al 1960, quando aveva convinto la famiglia a quotare la società in Borsa, poco prima della morte di AdrianoOlivetti. Nel 1964, di fronte alle crescenti difficoltà, Mediobanca aveva riorganizzato la proprietà dell’impresa con una cordata di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] per accogliere gli sfollati dei Sassi e costruito secondo gli esperimenti di urbanistica partecipata del laboratorio di AdrianoOlivetti, Federico Gorio, Ludovico Quaroni ed Ettore Stella. De Gasperi, in sede di composizione del suo VIII esecutivo ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a Letteratura di Alessandro Bonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di Ranuccio Bianchi Bandinelli, da Comunità di AdrianoOlivetti a Civiltà della macchine di Leonardo Sinisgalli, da Aut aut di Enzo Paci a il Verri di Luciano Anceschi, da ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] a contatto con il fitto gruppo di intellettuali che collaboravano con AdrianoOlivetti, tra cui soprattutto Geno Pampaloni, Ludovico Zorzi, Paolo Volponi. Per conto della Olivetti compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre nel ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] dell’industria italiana, in Il Mulino, 1991, n. 6, pp. 1045-1051; L. Gallino L’impresa responsabile. Un’intervista su AdrianoOlivetti, a cura di P. Ceri, Torino 2001; sul design E. Sottsass, Scritti, 1946-2001, Vicenza 2002. Sulla crisi della ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...