• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [40]
Storia [22]
Musica [13]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]
Letteratura [5]
Diritto commerciale [5]

Banchièri, Adriano

Enciclopedia on line

Banchièri, Adriano Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime composizioni sono oggi ricordati specialmente i madrigali drammatici, ricchi di estro spregiudicato, audace, umoristico fino alla caricatura (La pazzia senile, 1598; La prudenza giovanile, 1604; La barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – BOLOGNA – GUAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banchièri, Adriano (2)
Mostra Tutti

Adriano Banchieri: la sopravvivenza del madrigale polifonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] di un genere Con la seconda edizione della Barca di Venezia per Padova il noto compositore e teoretico bolognese Adriano Banchieri (1568-1634) ripropone al pubblico, a diciotto anni dalla prima comparsa, una raccolta di madrigali a cinque voci in ... Leggi Tutto

Scalìggeri, Camillo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista e scrittore Adriano Banchieri. ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI

Cróce, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Cróce, Giulio Cesare Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della [...] Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe subito gran successo: questo l'indusse a continuare col Bertoldino, figlio di Bertoldo, tanto scimunito e melenso, quanto astuto e pronto il padre. Per Cacasenno, figlio di Bertoldino, v. Banchieri, Adriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stretta d'assedio da due villani innamorati, finisce con lo scegliere quello che è fornito del naso più lungo. Adriano Banchieri, monaco olivetano, è specialmente noto per il suo Discorso... qual prova che la favella naturale di Bologna precede et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Riaccesi e nel 1886 tornò in vita con l'antico nome di Accesi. L'Accademia dei Floridi fu fondata nel 1615 da Adriano Banchieri, ed ebbe sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo Giacobbi, maestro in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] hanno dodici fughe italiane (di Cristoforo Malvezzi, Florentio Maschera, Andrea Gabrieli, tutti cinquecentisti, Antonio Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e una di autore incerto) con questo titolo: Fugen ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] generico di andamento o motivo, - Arie di canzon francese di Marc'Antonio Ingegneri, Sonata in aria francese di Adriano Banchieri -, echi del rinnovamento quivi in corso furono le arie composte in Francia da quel Sieur Savornin tres excellent en ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

AGAZZARI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] un apposito metodo, che sembra un ampliamento delle famose regole date, pel primo, dal Viadana con ugual fine. Adriano Banchieri, nel 1607, annunziava come prossima la pubblicazione dello scritto dell'A. "musico et organista celebratissimo", e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – ADRIANO BANCHIERI – MATTIA D'ASBURGO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Agostino (2)
Mostra Tutti

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] musica vocale e strumentale del sec. XVI: tra l'altro nelle opere di Orlando di Lasso, in una Fantasia in eco di Adriano Banchieri, nei pezzi d'organo di J. P. Sweelinck. Il sec. XVII sviluppa maggiormente tale effetto, e in questo incremento si può ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – ORLANDO DI LASSO – CONCERTO GROSSO – VIOLONCELLI – VIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali