• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [164]
Arti visive [54]
Storia [48]
Religioni [47]
Musica [30]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [13]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Diritto civile [12]

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] (Guglielmo Zorzi e Guglielmo Giannini; Roma, Adriano, 26 settembre 1923); Quartetto vagabondo (Enrico Serretta spettacolo, VIII, Roma 1961, col. 133; G. Bucciolini, Cronache del teatro fiorentino, a cura di L.M. Personè, Firenze 1982, pp. 18, 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] 1884, p. 442; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del secolo XIII, in Misc. di studi critici pubbl. in onore della letter. italiana, XLIX (1907), p. 331; E. Levi, Adriano de' Rossi, ibid., LV (1910), p. 203; M. Barbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Baldassarre Costantino Ceccanti – Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi. La città, posta [...] di Turini che, tuttavia, dopo il breve pontificato di Adriano VI, collaborò con Clemente VII in numerose occasioni. Fu, e i suoi monumenti (1534 - 1542), in Bollettino della Società di studi fiorentini, XXII (2014), pp. 255-263; O. Merisalo, B. T., ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – BACCIO BANDINELLI – PIERINO DA VINCI – BACCIO D’AGNOLO

GAMBARO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Pietro Andrea Guido Dall'Olio , Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] , in assenza del titolare, il G. presiedette il sinodo fiorentino (1517-18) e ne curò la redazione degli atti ( di possesso della carica, che avvenne soltanto il 21 maggio 1522, sotto Adriano VI. Nel giugno del 1523 quest'ultimo inviò il G. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BUONAUGURIO, Giuliano, detto Giuliano Tiburtino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino ** Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] violone) dei suoi tempi e così lo presenta, insieme con il fiorentino Lodovico Lasagnino, nel cap. XVI della sua Lettione seconda pur madrigali a tre voce,composti da lo eccellentiss. Adriano Vuigliart (sic) et Cipriano Rore suo discepolo..., delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] garante per Arrigo Fiammingo nel contratto che questi stipula con Adriano Montemelino per l'Adorazione dei Magi (già in S Bevagna. Il 28 giugno 1594 stipula, insieme con il fiorentino Emilio Spallucci, una convenzione con la Camera apostolica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

casa Amedeo Quondam . Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] la c. del villanello (XXIV 10), o quella del suicida fiorentino che VI si impiccò: Io fei gibetto a me de le / e Pietro Peccator fu' ne la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano; con eguale valore appare in Vn XL 6 e 7, riferito al santuario di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DAMIANO – CACCIAGUIDA – MALASPINA – VIRGILIO – GALIZIA

Pompa, Adriano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pompa, Adriano Pómpa, Adriano. – Artista (n. Roma 1965); pur rimanendo la pittura il suo mezzo d’elezione, utilizza le tecniche più varie. Si forma nella bottega del padre Gaetano, artista eclettico [...] e nel 1998 di nuovo a Roma alla galleria L’indicatore. Nel 2003 partecipa alle mostre La maniera moderna del Rosso Fiorentino e la pittura di oggi presso il Museo Sandro Parmeggiani di Cento e Innesti contemporanei alla galleria Vittorio Emanuele II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali