La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] di Gesù al Tempio) si tenga la solenne processione litanica da S. Adriano sul Foro Romano a S. Maria Maggiore (Lib. Pont., ed. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di Enrico II a Monaco e il ms. lat. 9448 della Nazionale di Parigi, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] ai tempi di Domiziano e di Traiano. Sotto Adriano e Antonino era ridiventata fortezza romana. Per compensarla ); id., Chersonneskij Sbornik, in Bulletin du Musée de Ch. T., I, ii (1926-1927) (in russo).
Chersoneso di Tracia.
La penisola della Tracia ( ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] , a ciborio, fu eseguito a Malines nel 1540-43 La chiesa ha molte pregevoli tombe, tra cui il grandioso monumento di Engelbrecht II di Nassau, forse eseguito tra il 1526 e il 1538, da un artista italiano.
Breda ha altri edifici monumentali, quale il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] Signora del Buon Soccorso, del 1637, restaurata nel 1653; e la chiesa di S. Germano del sec. XVI (v. tavv. I e II).
Storia. - In origine Compiègne fu forse soltanto un luogo di caccia, ma già Merovingi e Carolingi amarono farvi lunghi soggiorni; vi ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] , 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime di S. Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] dei sinedri. Nuovo incremento acquista il santuario con Adriano, come ci dimostra il numero assai maggiore d' Real-Encycl., s. v. Epidauros; H. Blümner e Fraze, nei commenti a Pausania II, col. 26 segg.; F. Noack, in Arch. Jahrbe., LXII (1927), p. ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] . Antonio; e nelle due leges Salpensana e Malacitana (Corp. Inscr. Lat., II, 1963 seg.), degli anni fra l'81 e l'84 d. C., C., i primi imperatori, pure non italici, Traiano e Adriano, da Corduba e da Gades i maggiori rappresentanti della letteratura ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] fulmine e bruciato nel 110, al tempo di Traiano, fu rifatto da Adriano insieme con le altre costruzioni agrippiane del Campo Marzio.
I passi di maturità grandiosa e tecnica perfetta appartiene al sec. II d. C., ma alla costruzione preesistente.
Di ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] di P. Aretino e anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891; P. ° giugno 1894; id., Pasquino e la satira sotto Leone X, in Nuova Rassegna, II (1894), nn. 1, 3, 5, 8; G.A. Cesareo, Papa Leone e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] dalla sua scuola.
Le sue lettere in G. Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange, 2ª serie, voll. I e II, Leida 1861.
Bibl.: Oltre i libri generali di storia olandese: G. Groen van Prinsterer, Maurice et Barneveldt, Utrecht 1875; J. L ...
Leggi Tutto