Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] , ha torto chi vorrebbe rimandarla ai tempi di Traiano o Adriano. Altri vorrebbero farla risalire ai tempi della persecuzione di Nerone latina e copta, dubitarono già gli antichi (Eusebio, H. E., III, 38, 4). Pare che si tratti non di una lettera, ma ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] nome del villaggio appare per la prima volta in un documento del papa Adriano IV dell'anno 1159. Verso la fine del sec. XII esso venne I. Th. Brosius, Annales Juliae Montiumque comitum, I-III, Colonia 1703; Gesch. der Stadt Düsseldorf, Festschrift zum ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] Vespasiano (70-79), Domiziano (81-96), Nerva (96-98) e Adriano (117-138): le maggiori probabilità sono per l'ultimo. L'errore di anche in Fabricius, Codex apocr. N. Test., Amburgo 1719, III, p. 378) secondo un manoscritto italiano del sec. XV, ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] trova l'oracolo venuto meno; così Seneca e Lucano. Sotto Adriano Dodona offre qualche cenno di vitalità. Eusebio, Gregorio Nazianzeno in Sofocle, Trachinie, 171; una in Servio, Aen., III, 466). Altri parlerà di colombe "humanam vocem edentes" (Serv ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] che, in realtà, poco sappiamo dell'opera personale di Adriano come architetto, che se mai - a giudicare dalle varie 46 e 47. Per l'effige di Apollodoro sulla colonna Traiana, C. Cichorius, Die Reliefs der Trajanssäule, III, Berlino 1896-1900, p. 141. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] Il suo cadavere venne in seguito seppellito nel mausoleo di Adriano.
Di avvenimenti esterni non vi fu nulla di segnalato XIII (1923), p. 91 segg. Le monete, in Cohen, Médailles impériales, III, 2ª ed., p. 228 segg. L'iconografia, in J.J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] -47; V. Joly, Siège de Maastricht sous Alexandre Farnese duc de Parme, Maastricht 1840; J. L. Motley, Rise of the Dutch Republic, III (numerose ed.); Mémoires de Frédéric Henry, pubbl. a L'Aia 1733; L. van der Leur, Het Beleg van Maastricht in 1673 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] di lui, ebbe la diocesi di Feltre nel 1520. Da papa Adriano VI fu inviato nunzio a Venezia nel 1523, ed ebbe in trasferito a Bologna e si radunò proprio nel palazzo dei Campeggi. Giulio III lo creò cardinale il 20 novembre 1551 col titolo di S. Lucia ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] , essa rapidamente prosperò, per riflesso della prosperità della provincia e della sicurezza dei confini, sotto Adriano e sotto gli Antonini, fino alla metà del sec. III d. C. Essa non fu mai tuttavia nulla più di un modesto centro provinciale, cui ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] stessa persona ricoprì l'ufficio di Augustalis in diversi municipî (Corp. Inscr. Lat., III, 3016, 3836, 4153; V, 1872, 1889, 7496, 7604; X, 690), Titiales (Vespasiano e Tito), gli Hadrianales (Adriano) e gli Antoniniani (Antonino Pio e successori ...
Leggi Tutto