MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova…, III, Padova 1888, pp. 15 s., 23-25; C. Bonardi, Lo Studio pensiero di Jacopo M., in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, I, Milano 2003, pp. 655-712; M. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XIII lo nominò il 24 sett. 1721 cardinale di S. Adriano, titolo dal quale passò poi a quelli di S. Maria 245, 273 e passim; Letters of Horace Walpole, a cura di P. Toynbee, III, Oxford 1903, p. 360; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] soggiorno e insegnamento del D. a Bologna ci dà il giurista fanese Adriano Negusanzio (sec. XV exeunte), i cui testi cita il Masetti (pp homagiis (edito sempre nello Speculum del Durante, lib. IV, part. III, de feudis, § 2 [ed. Lugduni, cit., ff. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] sec. XVI fra le due famiglie.
Anni dopo, morto Adriano (mercante a Lione nel 1474-75). cui sopravvissero i figli II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem; III, a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, ibid. 1925, parte 1; ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] a lavorare intensamente in Italia. Nel novembre, in occasione dell’Adriano in Siria con musica di C. Monza e della Didone L. Tufano, Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per Gustavo III di Svezia: «Gli Elisi o sia L’ombre degli eroi», in ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] chiesa fosse donata al capitolo della cattedrale.
Morto Adriano IV nel settembre 1523, il 1° ottobre , p. 709, passim; Storia di Forlí, a cura di A. Vasina - G. Poma, III, Bologna 1990, p. 15, passim; G. Viroli, Il San Domenico di Forlì: la chiesa, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 1159-1181), in Revue d'histoire ecclésiastique, L (1955), p. 828; Id., Alexandre III, Paris 1956, ad ind.; M. Maccarrone, Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1960, pp. 347-360 passim; M. Fuiano, Studi di storiografia medievale ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] concernants la personne de Messer Pietro Aretino,in Archivio storico italiano, s.3, III, 2 (1866), p. 114; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] P.A. N., in Il cielo o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 414-418 Gozzi sulla pittura, in Bollettino dei Musei civici veneziani, s. 3, III (2008), pp. 86-91; I. Artemieva, «La famiglia di Enea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] abbracciò la vita ecclesiastica e divenne papa col nome di Adriano V; Alberto, Niccolò, Federico, Percivalle, Vernazio (o Venanzio di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in ...
Leggi Tutto