ADRIANOIV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] alla personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi collaboratori, stanno i valori e i limiti dell'azione pontificale di AdrianoIV.
Fonti e Bibl.: Documenti originali della cancelleria pontificia, bolle e privilegi del papa, in Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da AdrianoIV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] il pagamento dei diritti parrocchiali e di un censo annuo che già Urbano II (e dopo di lui Callisto II e AdrianoIV nel 1155) aveva riconosciuto come spettanti a S. Crisogono. La causa fu affidata dal pontefice al cardinale Bernardo vescovo di Porto ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] .
Ormai Giacinto si era conquistato la stima di tutti. Papa Anastasio IV nel 1154 lo mandò come legato in Spagna con l'incarico di conflitto tra la Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, AdrianoIV lo mandò, insieme con un cardinale prete, alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , III, 8-17).
Negli anni successivi la tensione s'inaspri ancora maggiormente, al punto che la scelta del successore di AdrianoIV (morto ad Anagni il 10 sett. 1159) si presentò difficile per l'esistenza di due partiti ben organizzati e disposti a ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] cfr. anche p. 307).
La carica di camerario, strettamente legata alla persona del pontefice, veniva a cessare con la morte di AdrianoIV; e l'aprirsi, con lo scisma, di un periodo ben difficile per la S. Sede toglieva d'altra parte i presupposti per ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] seno al capitolo della cattedrale. Egli si muoveva allora nell'orbita dell'arcivescovo Oberto da Pirovano. Quando, alla morte di AdrianoIV (1° sett. 1159), sfociò in scontro aperto il dissidio tra la Sede apostolica e Federico Barbarossa e al nuovo ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] scomparso Eugenio III, scomparso il suo successore Anastasio IV, si ebbe con AdrianoIV. Un attentato contro il cardinale Guido, del cura di R. L. Poole, Oxford 1927; Bosone, Vita Hadriani IV, in Liber pontificalis, II, a cura di J. M. Watterich ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , LXVI (1958), pp. 306-330; M. Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di AdrianoIV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Bähmen und Mähren im 12. Jahrhundert, in Zeitschrift für Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...]
Nel 1155 Guido fece nuovamente parte di una delegazione che aveva il compito di mediare tra le posizioni del nuovo pontefice AdrianoIV, succeduto a Eugenio III nel 1154, e quelle dell’imperatore che, sconfitte le resistenze di alcune città, tra cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 17 dic. 1176 fu promosso da Alessandro III al rango di vescovo di Porto; fu quindi l'unico dei cardinali creati da AdrianoIV cui toccò questo onore.
G. fu in contatto con i più importanti sovrani europei del suo tempo e con molti personaggi eminenti ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...