Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] .
Contro Mitridate del Ponto Nicomede re di Bitinia provocò l'intervento romano. La regina Laodice si recò a Roma e presentò al senato Flavio Arriano (Per., 26), lo scrittore del tempo di Adriano, che fu governatore della Cappadocia fra il 131 e il ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Duomo e il Castello, imponenti, sono, col chiostrino di S. Romano, i soli rappresentanti dell'età medievale. Intorno ad essi si distende I ed Ercole II, i fiamminghi Antonio Brumel, Adriano Willaert, Cipriano De Rore, il lodigiano Franchino Gaffurio ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] iscrizione ci dice essere stato rivestito di marmi al tempo di Adriano dall'asiarca Claudio Verulano.
Il complesso di edifici ora descritto a Celestino che lo facesse condannare nel sinodo romano del 430. E poiché Nestorio perseverava negli stessi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] prediligano la musa mordace; simile, per più rispetti, al romano Marziale.
Anche meno originale è l'epigramma bizantino, giuntoci secolo, così povero di poesia, scrisse epigrammi l'imperatore Adriano, nella fine del terzo fiorì Pentadio, di cui ci ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , A. ottenne il diritto di cittadinanza dall'imperatore Adriano. Specialmente la via Claudia Augusta, costruita da Druso e Archiv, XXVIII, 574 seg.). Il nome germanizzato del castellum romano, Augustburg (nel quale burg = castellum come in Regensburg ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] tarda notizia di Sincello che nei primi anni del regno di Adriano P. fu procuratore, vale a dire rappresentante del fisco, nella formata verso il sec. II a. C. per influenza del realismo romano: la teoria è troppo generica e campata in aria. È merito ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei paesi il canto di rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L'azione di tali scuole non si limitò tuttavia a ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Beda ed Alcuino, sia quelli del sud, quale Aldhelm, scolaro di Teodoro e di Adriano, furono in primo luogo espressioni di una cultura che aveva le sue radici nel mondo romano, e rappresentarono i più noti allievi di scuole in virtù delle quali l ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] è tutto O.
Unico suo maestro a noi noto del periodo romano è L. Orbilio Pupillo, filologo illustre, forse, se il "grammaticorum il 111-113 scrive la biografia oraziana. L' esegesi fiorisce sotto Adriano con Q. Terenzio Scauro, fra il sec. II e III ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] suddivisi in titoli. La più antica costituzione è di Adriano; la più recente è di Giustiniano del 4 novembre 534 ai secoli XVIII e XIX; ricordiamo fra le altre il Bullarium Magnum Rom. a Leone M. usque ad Benedictum XIII, Lussemburgo 1728 segg., ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...