ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] rinunziare il conte fiammingo Luigi di Nevers ai suoi diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi di Borgogna ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] del tabacco, industrie tessili, mobilifici, argenterie. Vi hanno sede importanti ditte editrici e buone tipografie (sec. XV). La sala capitolare ha capitelli con curiose sculture; vi è annessa l'antica biblioteca, intatta con i suoi 18 grandi leggii ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] negara. È già formato il negara della Costa orientale di Sumatra, con capitale Medan. Anche a Palembang e a Padang vi sono movimenti miranti alla formazione di stati autonomi. A Giava esiste il negara di Giava orientale con capitale Soerabaja, e dal ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] furono uniti nella città di Zaandam. Tutta la regione ha conosciuto una grande prosperità nel secolo XVII. Oltre al commercio vi fiorirono numerose e interessanti industrie, ed è qui che accanto ai mulini a vento per scopo idraulico si trovarono, e ...
Leggi Tutto
VLAARDINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] e il più importante mercato di quel pesce, che si esporta, e più si esportava prima della crisi economica, in quantità ingente. Numerosi vi sono i piccoli armatori. Il porto è il terzo del paese per tonnellaggio di merce (7.390.370 tonn. nel 1929; 3 ...
Leggi Tutto
VELZEN (anche Velsen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] , di W. Dudok. A destra del canale si trovano le industrie di Velzen (gli operai abitano a IJmuiden), assai importanti: vi sono gli unici alti forni dell'Olanda (produzione, nel 1932, tonn. 255.609 di ghisa). Importante è altresì l'industria dei ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] maniera piuttosto variabile. Secondo quanto nel 1844 aveva detto Adriano Balbi, uno tra i più noti geografi italiani (che argomento, Predari dirà quasi per ogni regione italiana che non vi mancavano il ferro e altri metalli. Più comprensibilmente, la ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] La vasta rinomanza di F. nasce specialmente dalla battaglia che vi combattè l'esercito di Ottaviano contro quello di Bruto e Cassio C. Frequentissime quelle latine fra cui si ricorda una ove Adriano è venerato come Olimpio e Sabina come Giunone e un' ...
Leggi Tutto
Tracia
Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario [...] vari torbidi sotto di lui e sotto Alessandro Magno, sinché Lisimaco vi costituì un forte regno. Alla morte di quest’ultimo, oltre a , Traianopoli, Nicopoli all’Istro e al Nesto, Adriano fondò Adrianopoli. Gli indigeni fornivano a Roma degli ottimi ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...