ADRIANO
**
Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] funzionari incaricati di controllare la moralità dei vescovi e degli ecclesiastici in genere. Nel febbraio 601 è a Palermo e il papa si rivolge a lui, a proposito di un tale fattosi monaco senza il consenso ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] forze contrastanti, anche all’interno della sua stessa famiglia, che contava diversi azionisti.
Gli anni Trenta videro il dissidio tra Adriano e il fratello minore Massimo, amico e compagno di tanti anni di studio e lavoro, che però non accettava la ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di Massimiliano d'Austria, che prese a proteggerlo: il 18 ag. 1510 si avvertì, infatti, la Signoria da Roma che il "cardinal Adriano è a presso lo Imperatore et à autorità con lui, poria far bene assai per la Signoria" (Sanuto, XI, col. 199). Sembra ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] collocarsi entro il 26 agosto 1593.
Opere. Orazione in morte della divina signora Vincenza Armani, Verona 1570; Le stanze d’Adriano Valerini, nelle nozze dell’illustre signor conte Paolo Camillo e la signora Lisca Giusti, Verona 1570 e prima del 1582 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] sono infatti più tracce di lui nella documentazione e nel libro della Lira (ruoli delle imposte) del 1549 compare "l'herede di Adriano Franci" (Arch. di Stato di Siena, Lira, 130, c. 52r). Il F. era evidentemente morto.
L'unica opera letteraria a lui ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] (1560 e 1563).
Lo si trova raramente citato sotto la voce "Beretti ", specialmente nei vecchi repertori. Più frequentemente sotto "Adriano" o sotto "Valentico ", soprannome che gli venne dato dal luogo d'origine, dove la madre Domenica aveva delle ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] è costata salata, ma a quel brigante gliela ho fatta pagare cara. E, spero bene, di fargliela pagare ancora più cara. Amen. Adriano Tilgher».
Questa vicenda non avrebbe avuto in sé grande importanza se Tilgher non l’avesse considerata la prova di una ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] affollata di semianalfabeti, di abbachinisti, risvegliantisi al rombo dell’era nuova, i quali volevano leggere, sapere, avanzare, arrivare» (Adriano Salani..., 1910, pp. 22 s.). In una Firenze in cui già Le Monnier e Barbera stampavano per un’élite ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] da Dina Torchio.
Il primo nome anagrafico era Bruno, adottò poi il secondo, Adriano, con il quale veniva chiamato in famiglia dall’infanzia. Frequentò il ginnasio a Imola, trasferendosi poi con la famiglia a Bologna dove si diplomò nel 1959 al liceo ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] pietra della nuova sede della facoltà da lui tenacemente voluta.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche, carte e materiali d'archivio a Napoli presso l'Università degli studi Federico II, Fondazione [Adriano] Galli; Lessico univ. ital., VIII, p. 478. ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...