ADRIANO
**
Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] funzionari incaricati di controllare la moralità dei vescovi e degli ecclesiastici in genere. Nel febbraio 601 è a Palermo e il papa si rivolge a lui, a proposito di un tale fattosi monaco senza il consenso ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di Massimiliano d'Austria, che prese a proteggerlo: il 18 ag. 1510 si avvertì, infatti, la Signoria da Roma che il "cardinal Adriano è a presso lo Imperatore et à autorità con lui, poria far bene assai per la Signoria" (Sanuto, XI, col. 199). Sembra ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] sono infatti più tracce di lui nella documentazione e nel libro della Lira (ruoli delle imposte) del 1549 compare "l'herede di Adriano Franci" (Arch. di Stato di Siena, Lira, 130, c. 52r). Il F. era evidentemente morto.
L'unica opera letteraria a lui ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] (1560 e 1563).
Lo si trova raramente citato sotto la voce "Beretti ", specialmente nei vecchi repertori. Più frequentemente sotto "Adriano" o sotto "Valentico ", soprannome che gli venne dato dal luogo d'origine, dove la madre Domenica aveva delle ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] pietra della nuova sede della facoltà da lui tenacemente voluta.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche, carte e materiali d'archivio a Napoli presso l'Università degli studi Federico II, Fondazione [Adriano] Galli; Lessico univ. ital., VIII, p. 478. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] , sino al giorno del matrimonio.
Negli anni quaranta il B. fu ad Anversa come rappresentante della compagnia "Niccolò, Adriano e Paolo Burlamacchi"; rientrato a Lucca, sposò Maddalena di Bartolomeo Cenami con dote di soli 1.000 scudi: secondo ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] dei gesuiti a seguito della morte del padre, Politi allacciò rapporti di amicizia durevoli con i maggiori letterati locali, in particolare con Bellisario Bulgarini e Scipione Bargagli, diventando membro ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] pittura e nelle mappe, in Uomini e civiltà agrarie in territorio veronese, Verona 1982, p. 621; R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti..., Firenze 1972, pp. 98 s. (S. V. Cristofori Adriano); U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, VIII, pp. 114 s. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] zio, Alessandro Vitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli raccomandò i due Baglioni al pontefice che affidò Adriano a Ottavio Farnese. Diede il B. prova delle sue capacità durante la guerra di Camerino che alla morte di Giovan Maria ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] fallito tentativo, insurrezionale del 1859 e dovette di nuovo riparare a Firenze, ove poi lo raggiunsero la moglie e i figli Adriano e Maria Cristina. Deputato al Parlamento nell'VIII e IX legislatura, senatore dal 1879, nel 1889 fu scelto da Crispi ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...