VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] parte alla spedizione contro i Bulgari e solo per la sua valorosa condotta la ritirata dei crociati, dopo la sconfitta di Adrianopoli (14 aprile 1205) e la morte di Baldovino, non si trasfommò in una rotta. Col nuovo imperatore, Enrico II di Fiandra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sotto Costantino o nel periodo in cui Costanzo II dimorò nell'Illirico. L'abbandono della linea avvenne dopo la battaglia di Adrianopoli (378 d.C.).
L'opinione degli studiosi si è modificata anche per quanto riguarda la vita della provincia nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] ricordare: quello stipulato nel 382 da Teodosio I con i Goti, cui è consentito di stanziarsi in Tracia in seguito al disastro di Adrianopoli; i due patti del 411 e del 443 che danno vita ai due regni burgundi; il patto che nel 418 concede ai Visigoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] con l’Impero bizantino peggiorano al punto che Federico medita di sferrare un vero e proprio attacco a Bisanzio. Adrianopoli infine viene conquistata con la forza.
In queste condizioni, per quanto lo scontro frontale venisse evitato, non era certo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] al Daemen con un decreto del 26 apr. 1708 di entrare nel territorio delle Province Unite, sicché l'arcivescovo di Adrianopoli non poté mai esercitare le funzioni attribuitegli dal Bussi.
Più ancora, gli Stati generali si assunsero l'iniziativa di una ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] parlano anche di figlie di F. apostolo; festa, 6 giugno. 4. Filippo vescovo di Eraclea. - Martire sotto Diocleziano in Adrianopoli col suo diacono Ermete; festa, 22 ottobre. 5. Filippo di Gesù (al secolo F. de Las Casas). - Francescano (n ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Stefano Báthory e a questo, nel 1575, suo figlio Cristoforo. M. durante tutta la vita tenne fede ai patti della pace di Adrianopoli e, ad onta degli inviti del papa, della Spagna e di Venezia, non si lasciò indurre a entrare nella Lega Santa del ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] di moschee, Íra le quali brilla la Begova Džamija (1465), che in Europa cede soltanto a quelle di Costantinopoli e Adrianopoli. Altre costruzioni notevoli sono il Konak, residenza del bano, la Sinān Tekkeh (monastero derviscio), le cattedrali serba e ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] e, disponendo le cupole in linea digradante, dare all'edificio un profilo compatto e definito. Nel suo capolavoro, la Selīmiyyeh in Adrianopoli (1870-74), Sinān diede alla cupola il diametro di quella di S. Sofia; pose l'enorme mole su otto pilastri ...
Leggi Tutto
PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78)
*
Reginald Francis TREHARNE
Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] IV fu spesso teatro di cruente battaglie. La città fu probabilmente distrutta dai Goti orientali che, dopo la battaglia di Adrianopoli, devastarono anche la Pannonia; essi però finirono con lo stabilirvisi, come si rileva dalle loro tombe fatte quasi ...
Leggi Tutto