DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] di D. per somiglianze stilistiche con il gruppo veneziano; un torso di porfido nel museo di Costantinopoli da Adrianopoli, replica della statua alessandrina.
Una statua di D. si trovava nella chiesa di S. Sofia in Costantinopoli.
Stilisticamente ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] Scutari; ed era, tra il 15 e il 16 aprile 1205, fra coloro che ripiegavano su Costantinopoli, dopo la sconfitta di Adrianopoli, ricevendo "grand blasure" per il contegno ritenuto poco onorevole.
Il 28 aprile 1206 il C. era già ritornato in Piemonte e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] - la nuova poesia si manifesta come un seguito ininterrotto di immagini.
Ecco p. es. la descrizione della battaglia di Adrianopoli:
"Ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ammutinamento di 500 echi per azzannarlo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] si riforniva di tessuti traendoli dalla locale tessitura a mano. Nell'Italia meridionale ebbe importanza la tintoria di "rosso Adrianopoli", sorta, intorno al 1825, per iniziativa di Giovanni Giacomo Meyer in Scafati, presso valle di Pompei. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] fino al 1713, prima nella piccola città di Bender in Bessarabia, poi sotto ancor più rigorosa sorveglianza a Demotika presso Adrianopoli. Non fu una vera prigionia la sua, o se mai, una prigionia volontaria, dalla quale sperava di cavare un'alleanza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] vennero prolungati fino a raggiungere la nuova cinta, rispettivamente in corrispondenza della Porta d’Oro e di quella di Adrianopoli, e sul cui asse principale sorgevano una serie di piazze. Intorno all’antico Tetrastoon (noto anche come Augusteion ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] tentativo di persuadere l’imperatore ad aderire alla Lega antiturca, sebbene Massimiliano non avesse intenzione di rompere la pace di Adrianopoli del 7 febbr. 1568. Egli, d’altronde, come riporta il M. nella relazione letta in Senato il 24 nov. 1571 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] in cui si erano interrotte le Historiae di Tacito. Le Storie di Ammiano si arrestano all’anno della battaglia di Adrianopoli, dedicando uno spazio notevolmente più ampio alla storia contemporanea. Raccogliere il testimone di Tacito non è solo, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] con successive ondate di popoli migratori a partire dal II secolo e a iniziare da Sciti e Goti (sconfitti ad Adrianopoli nel 378). All’inizio tutto avveniva sotto il controllo del praefectus praetorii e del magister militum e prevedeva diversi tipi ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] Pafia), ad Aventicum (Avenches) per il I sec. dell'Impero; per il II quelle di Salonicco (cosiddette del Vardar), di Adrianopoli, di Ratisbona, di Gerasa, e quelle, adrianee, di Adalia, di Nicea e di Patara, caratterizzate, queste ultime, da un certo ...
Leggi Tutto