• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Storia [166]
Archeologia [134]
Geografia [84]
Europa [100]
Arti visive [103]
Biografie [103]
Italia [61]
Storia per continenti e paesi [35]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [28]

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Per molti mesi i due avversarî stettero a fronte nell'Adriatico senza venire a nessuna decisione. Finalmente il 2 settembre del dei Nubî Etiopici sconfinava nei territorî dell'Egitto meridionale occupando alcune città. Dinnanzi a questi fatti, e ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] l'azzurro Tirreno, ma come le verdastre acque dell'alto Adriatico. L'energia radiante assorbita lungo il cammino acqueo si converte invernali sono pure mutevoli con la latitudine: 25° nel bacino meridionale; 21°,4 all'estremo nord presso il Sinai. La ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] gli inizî dell'arte cristiana presso i Serbi sulle rive del Mare Adriatico, del Lago di Scutari e della Boiana, e così pure nel centro della Serbia e nell'Ungheria meridionale. I caratteri di quest'arte diventano più evidenti solo all'epoca della ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Dame (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi della Francia e dell'Inghilterra, contrarie alle rivendicazioni adriatiche dell'Italia le quali avrebbero dato a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] Sardegna, Lucania, di altre regioni del versante adriatico, e della Liguria occidentale; c) territorî a per l'Ombrone a un massimo del 33% per il Serchio; in quello centro-meridionale scendono aneora fino al 13% (Bradano) e solo il Tevere e il Pescara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] estiva di Verre, che sembra occupasse tutta l'estremità meridionale dell'"Isola", al di là della Fonte Aretusa. Forse indigeno e il greco; Siracusa estese le sue colonie nell'Adriatico e il nome della metropoli siciliana risuonò ancora in Grecia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] -926). Un figlio di questo stabilisce nel 938 la propria capitale meridionale a Pechino, e, nello stesso anno della sua morte (947 tre eserciti attraverso i Carpazî, sino alle rive dell'Adriatico (1241). Il mondo cristiano si credette perduto, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ha posto piede nelle città greche della costa orientale dell'Adriatico: di qui in poi i regni ellenistici sono impegnati nella e in Tracia si stanziano popolazioni celtiche; l'Italia meridionale è divenuta romana; gran parte della Sicilia è caduta in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

ALFABETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] . 2) Il cosiddetto alfabeto sabehico, i cui scarsi monumenti vennero alla luce nella regione delle Marche meridionali e del versante adriatico dell'Abruzzo. La scrittura è bustrofedica; mancano le aspirate, e comparisce invece un nuovo segno di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – SCRITTURA BUSTROFEDICA – SCRITTURA CUNEIFORME – ANTICHITÀ CLASSICA – PENISOLA DEL SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] regione sulla destra dell'estuario dell'Elba, corrisponaente all'odierno Holstein meridionale. Anche in questo caso è difficile dire se l'opera di C. Vi fu un periodo di lotta aperta nell'Adriatico; nell'805 i Franchi sottomisero le coste della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali