BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] romana (caratteristica delle popolazioni italiche del versante adriatico) e ad un criterio di frazionamento decimale, collegavano queste monete alle emissioni della Italia centrale e meridionale; ma il riscontro puntuale con l'esemplare coniato di ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] i suoi rapporti al retroterra toscano, sulla via delle grandi compagnie fiorentine, alla Provenza, all'Italia meridionale, all'Adriatico, all'Africa, all'Oriente. Ebbe importanti cariche pubbliche, che utilizzavano la sua competenza nei settori ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] sottostare al dominio dello zio, i due si imbarcarono per l’Italia meridionale (testimonianza di collegamenti marittimi forse non episodici fra Nord e Sud dell’Adriatico). A Benevento raggiunsero il duca Arechi I, loro antico precettore, forse anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] al varco mentre, come agente francese, attraversava l'Adriatico con una lettera segretissima inviata dal d'Aramon, ambasciatore il pascià si attardava nel saccheggio dell'Italia meridionale, la Repubblica provvide ad inviargli un ambasciatore ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (v. vol. VI, p. 1077)
J. Vokotopoulou
K. Soueref
Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] appoggiata al pendio naturale del terreno, mentre quella meridionale era sorretta da un sistema di volte e di Suić, Antički grad na istočnom Jadranu («Una città antica dell'Adriatico orientale»), Zagabria 1976, passim, D. Rendić-Miočević, Teatar ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] della provincia sono assai incerti, anche nel tratto meridionale in cui il corso dell'Achebo la divideva in , fu dato alla parte della Macedonia che gravitava verso l'Adriatico: la capitale di questa nuova provincia fu Dyrrachium. La capitale ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] , nel gruppo liburnico-iapodico e nella Dalmazia meridionale, ma denotano rapporti con il Piceno. La italiche identificabili con gli Umbri, la cui presenza in Romagna e nell'area adriatica è attestata dalle fonti (Plin., Nat. hist., III, 14, 112; ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] più grande e meglio armata della precedente. Successivamente operò in Adriatico, di base in Ancona, con lo sciabecco Massena e
Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove combattè con Simón Bolívar, e ritornò in Europa ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA
A. M. Sgubini Moretti
CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] e con i distretti culturali del versante medio-adriatico.
Se l'intensa utilizzazione di questa via d , II, 1985, p. 107 ss.; T. W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Urbino 1985, p. 88 s.; AA.VV., Il Tevere a nord di Roma, in ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] svolse nelle Marche, dove egli attinse alla cultura pittorica riminese di ascendenza giottesca, diffusa lungo il versante adriatico sino all'Abruzzo meridionale. In particolare, la maniera del M. di Offida trova dei punti di tangenza con il Maestro ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...