LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Roma con la Sabina, mentre la Tiburtina a E raggiungeva l'Adriatico; a S-E la Prenestina, la Labicana, la Latina e pp. 207-212; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle (BEFAR, 221 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] alla seconda metà del 5° secolo. La chiesa posteodoriana meridionale (chiamata anche postattilana da coloro che la ritengono della del nord, in Mosaici in Aquileia e nell'Alto Adriatico (Antichità Alto Adriatiche, 8), Udine 1975, pp. 275-285; id ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] : spicca l'antependium con undici colombe nell'absidiola meridionale del sacello di S. Giusto (Gaberscek, 1988, . 99-103; S. Tavano, Le proporzioni nelle basiliche paleocristiane dell'alto Adriatico, Quaderni giuliani di storia 3, 1982, pp. 7-21; D. ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c. notevolmente ampliato con l'aggiunta di un'ala nella parte meridionale dell'edificio; venne inoltre messa in opera una copertura a ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] probabilmente alla costruzione e al completamento dell'ala meridionale di palazzo ducale; in particolare, all'esecuzione 257-268; M. De Vidovich, Le antiche relazioni tra le due sponde adriatiche, in Rivista dalmatica, LXIV (1993), pp. 248-250; I. ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] lato dell'abside e nell'ambiente annesso alla navata meridionale il pavimento musivo venne rifatto alla stessa quota del Aquileia e Grado, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, "Atti della V Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1974 ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] linguistiche e di modelli tipologici acclimatati lungo il versante adriatico da una prassi artistica più che quarantennale, come aveva l'allestimento per la prima volta in ambito meridionale di un vasto apparato figurativo monumentale reso perspicuo ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] (Qal ῾at Sim῾an), comparve dal sec. 6° sulle coste dell'Adriatico (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se l'aggiunta di due conche sui fianchi settentrionale e meridionale, formare un coro triconco. Questa tipologia fu adottata ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] medievale sopravvivono solo scarsi resti, visibili sul fianco meridionale della fabbrica e nell'antica sala capitolare (ora Adria, situata sul Canal Bianco, comunicante con il mare Adriatico, da cui la cittadina deriva il proprio nome.Importante ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] castellum), con un porto sulla vicina costa adriatica.
L’abbazia conobbe il periodo di maggiore storico dell’arte 4, 1891, pp. 9-36; E. Bertaux, L’art dans L’Italie méridionale, II, Paris 1903 (19682), pp. 532-589; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 717 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...