Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , rispettivamente a N e a S dell’Eubea; le Sporadi Meridionali e il Dodecaneso presso la costa dell’Anatolia.
Nella Macedonia si e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma reagì ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da N a S, larga circa 5150 km, l’A. Meridionale presenta un contorno triangolare scarso di articolazioni e circondato da poche coprono da soli una superficie quasi doppia di quella del Mare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che Italia in tre grandi ondate: gruppi latino, umbro sabellico, adriatico.
1200 a.C. circa: dall’E. centro-settentrionale si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Salisburghesi e Austriache, a N la fascia esterna meridionale è costituita dalle Alpi Carniche e dalle Caravanche, di tutti i paesi delle Alpi orientali, giungendo all’Adriatico. Questo sviluppo fu interrotto dalla divisione della casa nelle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Via Emilia abbraccia fino al fiume Sillaro la porzione meridionale della regione emiliana, per transitare poi in quella romagnola. La parte collinosa e montana include una sezione del versante adriatico dell’Appennino, di cui sale fino al crinale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ° luglio al 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e, nelle zone vicino alla frontiera, anche in Austria, Croazia, Ungheria e Italia (nel Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] pericoloso per le sue inondazioni, bensì a un suo braccio meridionale (l’attuale Donaukanal, lungo 16,5 km, che quale qui s’incrocia con la strada N-S, dal Baltico all’Adriatico, nella depressione tra Alpi e Sudeti-Carpazi. Già la romana Carnuntum ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] concluse con i plebisciti per l’annessione delle regioni centro-meridionali e la proclamazione del Regno d’Italia (1861) da a ordinare la fine di qualsiasi operazione nell’Adriatico.
La storiografia del Risorgimento
Sul piano storiografico il ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] fra l’Adige e il Po, e nella fascia costiera adriatica, che include la zona lagunare e deltizia tra il Brenta e diffusa la piccola proprietà contadina. Nel V. orientale e meridionale, la mezzadria e la grande azienda capitalistica hanno invece ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] dioecesis Moesiarum: ma ne furono staccati il litorale adriatico, assegnato alla Epirus nova, e la Tessaglia, parte sud-orientale; i Serbi quella settentrionale; i Greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Prima guerra mondiale si schierò per ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...