• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2092 risultati
Tutti i risultati [2092]
Biografie [605]
Storia [518]
Geografia [206]
Europa [181]
Arti visive [196]
Archeologia [188]
Italia [134]
Storia per continenti e paesi [61]
Religioni [66]
Diritto [70]

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] nel Molisano i reperti neo-eneolitici e del Bronzo. Durante la prima età del Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica (7°- 5° sec. a.C.), in seno alla quale emersero i Sanniti, i Pentri e i Frentani. Tipiche di questa cultura le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

CORIGLIANO d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Lecce, nella parte mediana della Terra d'Otranto, quasi a eguale distanza dai mari Adriatico e Ionio, a 98 m. s. m. Ha stazione sulla ferrovia Lecce-Maglie e fa parte dell'isola [...] linguistica greca della penisola salentina. I 4000 ab. del suo comune (nel centro 3880), infatti, parlano in gran parte, oltre al dialetto leccese, anche il dialetto greco; e fino al 1683 si conservò in ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – TERRA D'OTRANTO – ADRIATICO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIGLIANO d'Otranto (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] con quella dell’ara di Etuvius Capreolus del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro si complica (ma forse è solo un caso) se si pensa che a Salona è pure presente l’ara di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Reno

Enciclopedia on line

Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome [...] ma nel 18° sec. le sue acque furono incanalate a SE nel Po di Primaro (➔ Po). La foce è nell’Adriatico, a S delle Valli di Comacchio. Dipartimento del R. Circoscrizione territoriale e amministrativa della seconda Repubblica Cisalpina (1801-02), della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VALLI DI COMACCHIO – REGNO ITALICO – ADRIATICO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (3)
Mostra Tutti

Horthy von Nagybánya, Miklós

Enciclopedia on line

Horthy von Nagybánya, Miklós Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] flotta austro-ungarica. Ministro della guerra nel gabinetto Károlyi (1919), riordinò l'esercito, alla testa del quale, contro Béla Kun, entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCROCIATORE – PORTOGALLO – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horthy von Nagybánya, Miklós (4)
Mostra Tutti

AGNONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese del demo di Pergase. Appare in una proposta del 325-4 per l'occupazione di una regione sull'Adriatico, e precisamente in Dalmazia, da servire come base contro le piraterie degli Etruschi. Fu poi [...] implicato (324) nel processo per il losco affare di Arpalo, che era fuggito da Babilonia, portando i tesori che gli erano stati affidati da Alessandro, e fu accusato dall'oratore Dinarco, ihe accusò anche ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – DEMETRIO FALEREO – DIOGENE LAERZIO – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNONIDE (1)
Mostra Tutti

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] venetialium (73). È chiaro che fino al 1250 non solo Venezia ma anche i vicini principati dell'Adriatico settentrionale tenevano la loro contabilità in libre denariorum venetialium. Le richieste di rimborso per merce rubata dimostrano che ... Leggi Tutto

ZANARDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDINI, Giovanni Fabrizio Cortesi Medico e botanico, nato a Venezia il 16 giugno 1804 e ivi morto il 24 aprile 1878. Si occupò particolarmente delle alghe dell'Adriatico e della flora veneta. Fu [...] , mentre lasciò all'Istituto Veneto l'erbario fanerogamico. Fra le sue opere si ricordano: Synopsis Algarum in mari Adriatico, ecc. (Torino 1841); Notizie intorno alle cellulari marine delle lagune e littorale di Venezia (Venezia 1847); Iconographia ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Isola, affreschi dell'abside).Una situazione del tutto peculiare è invece quella che si riscontra in Puglia (v.), la regione adriatica che fece parte, dall'891-892 al 1071, del tema greco di Longobardia. Qui il bizantinismo rappresenta una componente ... Leggi Tutto

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] . divenne il centro principale della Dalmazia bizantina. Caduta Ravenna (751), ne ereditò le funzioni di più importante città dell’Adriatico. All’inizio del 9° sec. era capitale del ducato autonomo di Dalmazia e anche quando la sovranità imperiale vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 210
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali