Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] vani sono i tentativi di Johann Heinrich Lambert, che si serve di ragionamenti analoghi a quelli di Saccheri, e di Adrien-MarieLegendre che, all’oscuro dell’opera di Saccheri, cerca di dimostrare per assurdo che la somma degli angoli interni di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] algebra, di geometria e di calcolo infinitesimale più adottati, come quelli di Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) o Adrien-MarieLegendre (1752-1833), a lungo ristampati, tradotti all'estero e divenuti celebri. Di conseguenza, cresce nel paese il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ancora riuscita a formulare le teorie delle funzioni speciali, come arriverà a fare alla fine del secolo, grazie a Adrien-MarieLegendre (1752-1833), Bessel, Niels Henrik Abel (1802-1829), Moritz Hermann von Jacobi (1801-1874), che studiò le funzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] l'autore vi si era trasferito e dove avrebbe poi insegnato matematica all'École Normale e all'École Polytechnique; Adrien-MarieLegendre (1752-1833) poté quindi consultarlo mentre era in fase di stampa.
Questa impostazione della meccanica fu chiamata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] (1710-1761). Il primo è ancora oggi ricordato per la 'trasformazione di Landen', che fu utilizzata poi da Adrien-MarieLegendre (1752-1833) e che permette il calcolo dei suddetti integrali. Gli studi di Simpson sull'attrazione degli ellissoidi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dell’anno 3 (e parzialmente tradotta in italiano nel 1798) e gli Éléments de géometrie (1794) di Adrien-MarieLegendre. La teoria generale delle equazioni (1799) di Paolo Ruffini presentava il suo celebre teorema sull’insolubilità per radicali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] senza certi assiomi? Questo è il tipo di questioni che Hilbert affronta. Così avviene, per esempio, per i due teoremi di Adrien-MarieLegendre, che in un triangolo la somma degli angoli è minore o uguale a due retti e che se in un triangolo la somma ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] su quell’importante problema di meccanica razionale, già affrontato da Isaac Newton, Eulero, Joseph- Louis Lagrange, Adrien-MarieLegendre, Joseph Liouville e Carl Jacobi, furono editi nel 1880 sul Giornale di Matematiche di Giuseppe Battaglini ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] i quaternioni privi di parte reale e con modulo unitario.
Per il p. caratteristico di una matrice ➔ matrice; per il p. di Hermi;te ➔ Hermite, Charles; per i p. di Laguerre ➔ Laguerre, Edmond-Nicolas; per i p. di Legendre ➔ Legendre, Adrien-Marie. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...]
rispettivamente di prima e di seconda specie e, per n intero, i polinomi di Legendre (➔ Legendre, Adrien-Marie). Si tratta, in generale, di funzioni cui si perviene considerando le funzioni definite in un campo C di una superficie s., che ...
Leggi Tutto