• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica nucleare [59]
Fisica [100]
Fisica atomica e molecolare [15]
Meccanica quantistica [15]
Storia della fisica [14]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Ingegneria [11]
Temi generali [12]
Biografie [8]

confinamento

Enciclopedia on line

In fisica, processo mediante cui nuclei leggeri sono portati con varie tecniche a una distanza mutua abbastanza piccola e per un intervallo di tempo sufficiente affinché entrino in gioco le forze nucleari. C. [...] dei quark e dei gluoni La legge per cui i quark e i gluoni non possono esistere come particelle libere, ma sono confinati negli adroni (➔ forti, interazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: GLUONI – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confinamento (3)
Mostra Tutti

leptone

Enciclopedia on line

In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti alle interazioni forti, esistono liberi (mentre i quark sono confinati negli adroni) e hanno carica elettrica +1, −1 o 0 (in unità della carica del protone). I l. sono caratterizzati da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptone (3)
Mostra Tutti

Cabibbo Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cabibbo Nicola Cabibbo Nicola [STF] (n. Roma 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza (1969) e Tor Vergata di Roma (1981), infine di nuovo a La Sapienza (1993). ◆ [FSN] Angolo di C.: v. interazioni [...] Matrice di C.-Kobayashi-Maskawa: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Teoria di C.: teoria delle interazioni deboli degli adroni (1963), che estende l'universalità ai processi con cambiamento di stranezza: v. particelle elementari: IV 479 d, e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ADRONI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo Nicola (5)
Mostra Tutti

PEP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PEP PEP 〈pèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Positron-Electron Project "progetto elettrone-positrone" per indicare il grande anello di collisione positroni-elettroni in funzione per qualche anno dal 1980 a Stanford, [...] di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1. Con la sigla PEP II è indicato un anello e+e- a fasci asimmetrici, cioè di diversa energia, per lo studio degli adroni con beauty, la cui entrata in funzione, sempre a Stanford, è prevista nel 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Gell-Mann Murray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gell-Mann Murray Gell-Mann 〈gÝel-man〉 Murray [STF] (n. New York 1929) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1960); per le sue ricerche sulla sistematizzazione delle proprietà [...] delle particelle elementari ha avuto nel 1969 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FSN] Formula di G.-Okubo: v. quark: IV 635 b. ◆ [FSN] Modello di G.-Zweig: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Relazione di G.-Nishijima: v. adroni: I 55 b e quark: IV 634 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALIFORNIA – PASADENA – NEW YORK – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gell-Mann Murray (2)
Mostra Tutti

decadimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadimento decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] ] D. semiadronico: v. leptone pesante: III 400 c. ◆ [FSN] D. semileptonico: quello che porta a uno stato finale con leptoni e adroni: v. decadimento beta: II 98 f. ◆ [FNC] Attività del d. radioattivo: v. radioattività: IV 695 b. ◆ [FSN] Canale di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

debole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

debole débole [Der. del lat. debilis] [LSF] Si contrapp. a forte, in rapporto all'intensità, all'efficacia e simili. ◆ [CHF] Di elettrolito che in soluzione acquosa ha un basso grado di dissociazione. [...] sistemi che si scambiano energia relativ. modesta. ◆ [FSN] Interazioni d.: una delle due categorie di interazioni di particelle, caratteristica dei leptoni, l'altra essendo quella delle interazioni forti, propria degli adroni: v. interazioni deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE

s

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

s s 〈èsse〉 [Forma min. della 19a lettera dell'alfab. it. moderno] [FAT] Nella fisica atomica: (a) come iniziale dell'ingl. sharp "(riga) netta", simb. degli stati degli elettroni di un atomo per i quali [...] numero quantico di spin elettronico. ◆ [FSN] Uno dei sapori leggeri di quark, detto anche quark strano (donde la denomin.): v. adroni: I 55 b. ◆ [MTR] Simb. di secondo (di tempo), anche a esponente: per es., 15s significa 15 secondi. ◆ [FSD] Modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] cui non si conosca a priori la massa, tant'è vero che, storicamente, è accaduto che gli esperimenti con fasci di adroni abbiano portato alla scoperta di nuove particelle, i cui dettagli sono stati indagati successivamente da macchine e+e−: è il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Gargamelle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gargamelle Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] di 900 tonnellate. La collaborazione G. ha scoperto le correnti deboli neutre nel 1973 e ha confermato l'esistenza degli adroni con charm nel 1975, oltre a un grande numero di contributi sperimentali minori. Oggi il corpo della camera fa bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CAMERA A BOLLE – GINEVRA – ADRONI – CERN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adróne
adrone adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, del fotone e dei bosoni intermedî,...
adrònico
adronico adrònico agg. [der. di adrone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo agli adroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali