Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] costituisce un vasto programma che comporta sia lo sviluppo di tecnologie separative (membrane, processi di absorbimento e adsorbimento, processi criogenici) e per il trasporto, sia l'individuazione di soluzioni per il confinamento a lungo termine ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] realizzare un frazionamento sempre più fine dei costituenti biologici, grazie a nuove tecniche: tra le altre, l'adsorbimento, la cromatografia, l'elettroforesi. La caratterizzazione delle attività enzimatiche per mezzo di un insieme di criteri, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] quelli per la rimozione di contaminanti organici dalle acque di falda, per es. nella raffineria di Taranto sfruttando l’adsorbimento su zeoliti sintetiche idrofobiche, o per la bonifica di suoli contaminati, per es. a Gela con processo di estrazione ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] realizzò al Politecnico di Losanna una cella con fotoanodo di TiO2-n nanocristallino e un opportuno sensibilizzatore molecolare adsorbito in grado di raccogliere il 46° della luce solare incidente, con un'efficienza di conversione della radiazione in ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] tra i 150 e i 300 °C. Uno dei problemi di questo metodo è legato alla possibilità di ripetere il ciclo di adsorbimento e desorbimento per migliaia di volte, quanti sono i rifornimenti di carburante nella vita media di un autoveicolo. I continui cicli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] della materia vivente, negando l'esistenza di macromolecole e sostenendo che la specificità dipendesse da fenomeni di adsorbimento tra le molecole governati da interazioni fisiche piuttosto che chimiche. Dopo la dimostrazione che le macromolecole ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e allo stesso tempo agenti tensioattivi, allo scopo di modificare le condizioni della deposizione, per adsorbimento sulla superficie. Di solito, questi tensioattivi sono realizzati empiricamente per ottenere lucentezza, livellamento, compensazione ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ) e a un flusso d’aria preriscaldata (in questa fase avviene il desorbimento e la combustione delle sostanze adsorbite). Questa soluzione consente alcuni vantaggi economici nel caso di piccole applicazioni, in quanto evita il riscaldamento di elevati ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 'operazione si forma, per deidrogenazione dei nafteni, idrogeno sufficiente per operare la desolforazione.
Raffinazione con mezzi fisici. - Adsorbimento: un tempo si usava carbone attivo, oggi gli adsorbenti più usati sono terre attive. Le benzine ed ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] permette la stima di quantità dell'ordine del nanogrammo. Si possono purificare estratti di tessuto con l'adsorbimento su allumina, che adsorbe selettivamente le catecolammine a pH 8,2, e con successiva eluizione con un acido.
Quando noradrenalina o ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono a contatto, il che porta a un aumento...
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo).