Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] in cui si è arrivati al voto. Il presidente musulmano eletto nel 2007 in una consultazione molto contestata, Umaru Yar’Adua, è morto durante il mandato e a norma di Costituzione gli è succeduto il vice, Goodluck Jonathan, un cristiano, per ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] mariti (1958), per il quale ottenne il suo primo Nastro d'argento, e Il bell'Antonio (1960). Nei film di Pietrangeli Adua e le compagne (1960), La visita (1963), La parmigiana (1963), Io la conoscevo bene (1965) rilesse in chiave moderna la lezione ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] ricoperto quella carica. Si è scritto che Salvago Raggi reppresentava «un'Italia più ardita di quella dell'immediato dopo-Adua» (Labanca, 2002, p. 103), anche perché riarmò un capo tigrino ribelle al potere imperiale etiopico.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] , p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada Assab ad Adua, in Belfagor, XIV (1959), p. 269; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali1859-1900, in Storia di Milano, XV, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] Bari 1951, ad ind.; E. Serra, G. T. B. di V., in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 336-363; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914, Bari 1971, ad ind.; R. Paulucci di Calboli, Parigi 1898. Con Zola, per ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] nel 1885, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, s. 6, XII (1935), pp. 571-596; Id., L'Italia e l'Etiopia alla vigilia di Adua nei dispacci segreti di L. C., in Annali dell'Africa italiana, IV (1941), pp. 517-557; L. Traversi, Let - Marefià, Roma 1941, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] nel 1875 a Gundat e nel 1876 a Gurā‛; e soltanto nel 1884, con la mediazione dell'Inghilterra, si stipulò in Adua un trattato a tre (anglo-egiziano-etiopico) negoziato dall'ammiraglio inglese sir H. Hewett. Ma ben presto la rivolta mahdista nel ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] sconfisse avanti Kassala, in un brillante combattimento, i Dervisci del Mahdīsudanese ed occupò Kassala.
Dopo la battaglia di Adua si cominciò a discutere dell'abbandono di Kassala. Ma ancora il 2 aprile 1896 i Dervisci, avvicinatisi a Kassala ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] omicidi di indigeni.
Dimessosi da capo di SME il generale Domenico Primerano – per gli strascichi polemici della disfatta subita ad Adua dalle truppe italiane il 1° marzo –, nel settembre 1896 Saletta fu designato a sostituirlo (fu l’unico dei primi ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 40.000 lire per La bohème al teatro del Giglio di Lucca. Il 30 settembre 1961 si sposò (testimone Ziliani) con Adua Veroni (nata il 21 febbraio 1936), conosciuta a scuola, fidanzata da otto anni: ebbero tre figlie, Lorenza (26 ottobre 1962), Cristina ...
Leggi Tutto