LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , che si richiamavano alla tradizione garibaldina.
La scelta di sostenere la prosecuzione dell'impresa coloniale anche dopo Adua creò qualche difficoltà al quotidiano, che riscosse invece un nuovo grande successo seguendo con attenzione le vicende ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] una vinta a tutti gli effetti. Pietrangeli, che già si era confrontato con il tema delle donne sopraffatte dalla società (Adua e le compagne, 1960), in Io la conoscevo bene mette l'accento su un personaggio femminile che diventa preda e vittima ...
Leggi Tutto
SERAE (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] argento e rame presso Arresa.
Adi Ugri si trova sulla strada rotabile che congiunge Asmara con Adi Qualà e che prosegue fino ad Adua e oltre; un tronco secondario la congiunge ad Adi Caieh nell'Acchelè Guzai, un altro a Mai Egadà e a Deccamerè.
Già ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] vigilia delle elezioni.
Deciso a riprendere gli studi, e nonostante il ritorno al governo di Antonio Starabba di Rudinì dopo Adua, Tittoni rinunciò a ripresentarsi alle elezioni del 21 marzo 1897. Nella primavera del 1898, in un periodo di disordini ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] , fu destinato dal ministro Alberto Blanc prima al Cairo come console generale nella delicata fase che precedette la disfatta di Adua del 1896, e poi con credenziali da ambasciatore nel 1895 a Costantinopoli, sede in cui rimase fino al 1901. Qui ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] a un nemico nettamente superiore, e contravvenne più volte all'ordine di abbandonare il forte, fattosi pressante dopo il disastro di Adua (marzo 1896). Tuttavia, dopo la giornata di Tucruf (3 apr. 1896), in cui i dervisci decimarono la spedizione di ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] dell’assemblea, specialmente nei momenti difficili conseguenti alle sconfitte militari in Africa orientale. All’indomani della disfatta di Adua del marzo 1896 una dura polemica lo contrappose ad Antonio Starrabba di Rudinì, che aveva prospettato, nel ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] prima guerra d'Africa, Milano 1914, pp. 37-39, 41-51 (è qui pubblicato il diario dell'A. sulla spedizione); E. Bellavita, Adua. I precedenti, la battaglia, le conseguenze (1881-1931), Genova 1931, pp. 46-52, 55-57; C. Zaghi, Le origini della colonia ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] di quasi tutti i film, da Il sole negli occhi (1953) a Nata di marzo (1958), nel quale ebbe anche un piccolo ruolo, da Adua e le compagne (1960) a Fantasmi a Roma (1961), La parmigiana (1963), La visita (1963) e Il magnifico cornuto (1964). Tra gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Le principali di queste diramano da Asmara e fanno capo: una ad Adi Ugri e Adi Quala, donde continua la carovaniera per Adua; una a Saganeiti, Adi Caieh e Senafè, dove fa capo la carovaniera di Macallè; una a Cheren. Una via carovaniera camionabile è ...
Leggi Tutto