DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] per seguire le operazioni italiane del Tigrai. Partito il 29 febbraio con le truppe per il fronte di schieramento, morì eroicamente ad Adua il 1º marzo 1896. Nel 1899 gli fu conferita dal ministero della Guerra la medaglia d'argento al valor militare ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] nei territori africani per alleviare la Sicilia e il Mezzogiorno di un peso demografico insostenibile.
Dopo il disastro di Adua del 1° marzo 1896, la politica coloniale italiana subì una profonda revisione. San Giuliano accolse con favore il ritorno ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] avventura coloniale, secondo un copione retorico che caratterizzò il discorso elettorale di tutto il variegato schieramento anticrispino dopo Adua. La vittoria fu conseguita al primo turno con il 55,5% dei voti nel contesto di una mobilitazione ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] cannoni, fucili e milioni di cartucce. Di questo rovescio, paragonabile, per il numero dei morti, a quello di Adua, il G. fu in parte responsabile, non avendo saputo prevedere le conseguenze catastrofiche della spericolata marcia attraverso il Fezzàn ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] alla legalità e alla libera vita politica. Solo nel marzo 1896, subito dopo la caduta di Crispi in seguito alla disfatta di Adua, il nuovo governo Rudinì concesse l’amnistia ai condannati dai tribunali di guerra per i fatti del 1893-94, anche se fu ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCVIII (1975), pp. 177 ss.; A. Aquarone, La politica coloniale italiana dopo Adua: F. Martini governatore in Eritrea, in Rass. stor. del Risorg., LXII (1975), p. 471 n. 57; F. Bartoccini, Roma nell ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] un battaglione speciale d'Africa, al comando del maggiore Menini, inviato in Eritrea, dove prese attiva parte alla battaglia di Adua che fu battesimo di fuoco degli alpini.
Nel 1902 si addivenne alla costituzione di 3 gruppi alpini, riunendo sotto il ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] per la sua eroica difesa di Lugh, sottoposta nel dicembre del 1896 agli assalti delle truppe abissine rilanciate dalla vittoria di Adua.
Stabilitosi a Novara insieme con i figli Omar e Mahè, tornò in Eritrea nel giugno 1901 e, dopo un breve rientro ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] cause della sconfitta del '48 e sulle dure conseguenze dei processi di Venezia e di Mantova. Africanista, dopo la disfatta di Adua e la caduta di Crispi, il G. sostenne l'amico O. Baratieri, ex governatore dell'Eritrea, nella stesura delle Memorie d ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] del Cecchi, che avrebbe dovuto concordare con lui le modalità per il passaggio delle consegne, che venne però ritardato dalla sconfitta di Adua, per cui solo nell'aprile del 1896 si poté giungere a un accordo preliminare fra le parti e poi, a giugno ...
Leggi Tutto