CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] che al secondo, accusato di osteggiar l'opera di Leone XIII per la pace in Africa e il riscatto dei prigionieri di Adua), macchiò di veleno antisemitico molte pagine di Anime sane, in cui anche stampò non pochi suoi versi contro il Carducci "barbaro ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] della Libia. Giolitti aveva bisogno di un’impresa di prestigio e voleva essere sicuro di non incorrere in un’altra Custoza, Dogali o Adua: i militari erano con lui. Quindi per la Libia si spese molto e si inviarono oltre 100.000 uomini: un numero ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] ) ed Egle (Roma 1892 - Frascati 1915).
Al 1896 risale una serie di articoli, scritti all'indomani della sconfitta di Adua (1° marzo), sulla politica italiana in Etiopia, nella quale - e così in una successiva serie sul ruolo della Società geografica ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] esplorazioni commerciali in Africa, che proprio in quell'anno mutava il suo nome - impopolare dopo la crisi di Adua ma anche in conseguenza di un effettivo ampliamento di interessi - in Società italiana di esplorazioni geografiche e commerciali. La ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] da parte dei presidi scioani, la cui ostilità e intraprendenza si erano accresciute nei riguardi degli Italiani dopo la battaglia di Adua, della quale si cercò invano di far giungere notizia al B.; sotto l'incalzante minaccia abissina il B. riuscì a ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] rafforzamento e alla modernizzazione dell'esercito e della flotta. Ostile all'impresa africana, dopo la sconfitta di Adua divenne attivo difensore dell'onore nazionale e militare, diffidente dell'intervento pontificio, fautore della riscossa.I nuovi ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] G. seppe conferire il carattere di una sfuggente ambiguità.
Fra le sue più importanti interpretazioni si ricordano il delatore di Adua e le compagne (A. Pietrangeli, 1960), il colonnello di Tutti a casa (L. Comencini, 1960), il ricco industriale in ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), Milano 1971, pp. 57-59, 63; R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp. 132, 213; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] della memoria. Le carte inedite di A. G., governatore civile e militare della Colonia Eritrea, in Ricerche storiche, XIX (1989), 2, pp. 375-402; Id., In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, sub voce. ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] , il 2° ne ebbe 3. Due battaglioni del 1° reggimento, già vittoriosi a Mai Maret, parteciparono alla battaglia di Adua, dove vennero quasi completamente distrutti.
Nel 1905 si costituì, per la spedizione in Cina, un battaglione con 4 compagnie tratte ...
Leggi Tutto