Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di Torino sfidava e feriva in duello Filippo d'Orléans per le sciocchezze scritte, a proposito della battaglia di Adua, contro gl'Italiani.
Specialmente nei paesi germanici il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federico il Grande ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] elezioni, i Triestini e gli altri Giuliani, battendo il governo e gli Slavi, vollero mostrare che, malgrado Adua, essi credevano fermamente nella resurrezione e nella grandezza della nazione. L'irredentismo delle terre soggette diede forse i ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , a L’ottava vibrazione (2008) di Carlo Lucarelli, ambientato a Massaua, Eritrea, nel 1896, l’anno del disastro militare italiano ad Adua, in cui l’Eritrea, come capita spesso nei romanzi coloniali con i luoghi colonizzati, è lo specchio buio dei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] lo scarso punteggio, la scarsa copia di scritti "romani" e la troppo recente docenza. Poco avanti, la rotta di Adua, la caduta di Crispi (dal D. ammiratissimo sempre, nonostante la successiva adulterazione o trasfigurazione fascista) e l'avvento del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] esemplato a contrario, cioè come tipico dei paesi "latini", in antitesi ai "paesi del Nord", nell'imminente Europa giovane.
Adua, il marzo 1896,trovò il F. in Francia. Nella sconfitta militare, che provocò il crollo immediato del governo Crispi, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] coloniale. Particolari circostanze favorevoli determinarono la scrittura dei codici eritrei all’inizio del Novecento: la sconfitta di Adua, il ridimensionamento del ruolo dei militari in colonia, l'arrivo di Ferdinando Martini come primo governatore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ad Agostino Depretis, riprese la politica colonialista e invase l'Eritrea, ma il 1° marzo 1896 maturò la sconfitta di Adua e Crispi, che aveva puntato in politica estera sull'adesione alla Triplice Alleanza e all'interno sul protezionismo economico e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] industria italiana; iniziò un'espansione coloniale prima in Eritrea e poi in Etiopia, subendo però una disastrosa sconfitta ad Adua nel 1896, durante il governo di Francesco Crispi.
Intanto le masse lavoratrici presero a organizzarsi sotto la guida ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] intensificazione. Dopo aver condannato la politica coloniale italiana e la guerra d’Africa, conclusa con la tragica sconfitta di Adua nel 1896, negli anni seguenti protestò contro l’invasione della Cina, rivolse un appello alle società inglesi per la ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] soprattutto di un gruppo di cotonieri lombardi, la Società anonima commerciale italiana del Benadir, solo 40 giorni dopo la disfatta di Adua; ed alla fine dello stesso mese il C. lascerà l'Italia per tornare a Mogadiscio, dove fu subito costretto ad ...
Leggi Tutto