GENGENBACH, Pamphilus
Giuseppe Zamboni
Stampatore e drammaturgo di Basilea, nato verso il 1480, morto nel 1525. Al Fastnachtspiel (v.) spregiudicato di H. Folz conferì carattere educativo, moraleggiante.
La [...] sveltito da Jörg Wickram nel 1531. Nel Gauchmatt (1516), satireggiando i "servi di Venere", mira a colpire l'adulterio. Carattere didattico-politico ha il Nollhart (1517), che è una rassegna delle diverse classi sociali. Tendenza anticattolica ha il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] poetica latina (perfino quella più chiaramente augustea come l’Eneide) è stata abitata in modo significativo dal tema dell’adulterio. Nessuna intenzione di istigare alla colpa, nell’Arte di amare, ma solo un divertimento giocoso e leggero. Le elegie ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1956). Le sue storie ruotano intorno a episodi di cronaca e all'alienazione della vita nei sobborghi romani; i suoi personaggi sono gli emarginati. Ha esordito con la [...] Otto lezioni sulla materia della scrittura (2014); La scuola cattolica (2016, vincitore del Premio Strega); entrambi nel 2017, Un adulterio e il romanzo in versi La comunione dei beni; Cronistoria di un pensiero infame (2018); Cuori fanatici. Amore e ...
Leggi Tutto
PARASTASI (παράστασις, parastăsis)
Ugo Enrico Paoli
È un istituto di diritto attico, imperfettamente conosciuto a causa della scarsità di dati informativi. Per la maggior parte delle azioni pubbliche [...] è per noi unica fonte d'informazione: uso abusivo del diritto di cittadinanza e reati connessi; calunnia; corruzione di magistrato; adulterio; e una serie di reati contro la regolare tenuta dei pubblici registri. I critici moderni non dànno un valore ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] narra gli amori del dio per Venere (che gli avrebbe generato vari figli, tra cui Cupido) e la conseguente scoperta dell'adulterio da parte del marito Vulcano il quale imprigionò in una rete gli amanti (Met. IV 171-189); Stazio descrive diffusamente ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] fosse morto, pare per veleno. Abile politico, la sua vita familiare fu contrassegnata da violenze e dissolutezze che culminarono con la condanna a morte della sua seconda moglie Parisina Malatesta e del figlio naturale Ugo, incolpati di adulterio. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] era un assassino, uno stregone o un saccheggiatore di tombe. Il marito poteva fare lo stesso se la moglie era un’adultera, una strega o una ruffiana. I motivi che stavano dietro una simile legge erano complessi. Questi includevano il fatto che nella ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , problemi giudiziari e legislativi, dove il D. esprimeva un istintivo conservatorismo, che lo vide difendere nel caso dell'adulterio, le attenuanti dell'uxoricida (2 genn. 1897); condannare il duello, in occasione dell'uccisione di Cavallotti, ma ...
Leggi Tutto
Millas, Juan Jose
Millás, Juan José. – Scrittore spagnolo (n. Valencia 1946). Inizia la sua attività scrivendo soprattutto poesie, poi un primo romanzo mai pubblicato. Nel 1974 esordisce con Cerbero [...] adulteros desorientados (2003; trad. it. 2004) che riunisce in un unico volume una serie di narrazioni sul tema dell'adulterio già pubblicate separatamente nel corso degli anni. Dopo María y Mercedes (2005), in cui indaga sulla condizione attuale del ...
Leggi Tutto
Swift, Graham Colin
Swift, Graham Colin. – Scrittore inglese (n. Londra 1949). Ha studiato a Cambridge, al Dulwich College e poi al Queens' College. Diventa celebre con il fantasmagorico romanzo Waterland [...] La luce del giorno, 2003), in apparenza una detective story (vi compaiono tutti gli elementi del genere noir: un adulterio, una donna disperata, un detective malinconico e naturalmente un delitto) ma in realtà un libro incentrato sullo svelamento di ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale di...
adulterabile
adulteràbile agg. [der. di adulterare]. – Che si presta ad essere adulterato, cioè alterato o falsificato: sostanze facilmente o difficilmente adulterabili.