POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] e per artiglierie, munite delle varie bocche da fuoco (fucili dacaccia e da guerra, mitragliatrici, cannoni) per le quali ecc.) servono pure a diminuire gli effetti di un'incursione aerea. Utile può essere anche il mascheramento a mezzo di fumogeni ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] basi determina minore o maggiore possibilità di manovra alle formazioni offensive (da bombardamento) e difensive (dacaccia) che costituiscono le forze agenti dell'armata aerea, la loro attrezzatura (officine, autoparchi, depositi di combustibili, di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aereida ricognizione catapultabili, ma non recuperabili in mare: tali aerei appartenevano all'aeronautica ed erano pilotati e accuditi da e cannoni, con ponte di volo e 3 elicotteri; 2 caccia tipo Audace (1972-73), armati con missili antiaerei e ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] porto prontamente utilizzabile e nel raggio dei velivoli dacaccia moventi dalle basi terrestri di cui esso dispone. dell'ora H per eseguire contro le difese costiere un accurato bombardamento aereo e navale; 2) necessità di ritardare l'ora H per le ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] aliquote comprensive degli aereida combattimento belgi, italiani, olandesi e le aliquote comprensive delle navi da guerra di vari sedi di comando, postazioni radar e centri di guida dei caccia intercettori. Gli F-117A, pur rappresentando il 2,5% ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] un apparecchio televisivo: il pilota dell'apparecchio dacaccia riceve su uno schermo televisivo la visione della a razzo di polvere colloidale; può essere lanciata contro aerei sia da terra sia da altri aerei. La fusoliera del diametro di 23 cm. è ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] del baricentro e la rotazione attorno al baricentro. Se riferiamo l'aereo a una terna di assi ortogonali Ox, Oy, Oz passanti che a costituire una scuola di offesa e difesa per i piloti dacaccia.
Le più comuni acrobazie sono: la scivolata d'ala, che ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] da ricognizione, da bombardamento, dacaccia, siluranti, sia per l'aviazione marittima, dislocata su basi costiere, sia per l'aviazione navale, costituita cioè da idrovolanti imbarcati su unità della flotta e da queste catapultati. Questi aerei ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] difese consistono, al solito, nelle azioni delle artiglierie e mitragliatrici controaeree, nelle azioni di mezzi aereida esplorazione e dacaccia, nel mascheramento delle operazioni e dei mezzi d'imbarco.
Fase di attuazione. - Vengono costituite ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] si afferma quella statunitense. I traffici aerei sono in continuo sviluppo; linee aeree inglesi, francesi e olandesi, nonché nord attacco, disponendo in quella località di numerosi velivoli dacaccia, che abbatterono 27 velivoli nipponici. La flotta ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....