NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] terzo americane, e per due terzi inglesi, appoggiate da un nerbo formidabile di navi da guerra e scortate da un'imponente flotta aerea, comprendente non meno di 11.000 apparecchi, dacaccia e da bombardamento) si avvicinavano alla costa - in cinque ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione dacaccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] squadriglia Baracca e (1927) del VII gruppo aviazione dacaccia, dal 1929 si dedicò all'organizzazione di speciali reparti brigata aerea, comandò la V brigata aerea d'assalto. Fu successivamente (dal 1937 al 1938) comandante di un settore aereo in ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] Nieuport, la 77ª squadriglia Nieuport dacaccia, il 10° gruppo dacaccia, e fu quindi nominato ispettore delle squadriglie dacaccia. Esempio di straordinario ardimento individuale, abbatté in combattimenti aerei 24 velivoli avversarî; condusse le ...
Leggi Tutto
SCARONI, Silvio
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] 'artiglieria pesante campale al corpo aeronautico (squadriglie d'aviazione per artiglieria, poi squadriglie dacaccia), in numerosi combattimenti aerei sostenuti in breve periodo sulla fronte del Piave riportò trenta vittorie, succedendo nel glorioso ...
Leggi Tutto
RUFFO di CALABRIA, Fulco
Medaglia d'oro, nato a Napoli il 12 agosto 1884. Occupandosi prima della guerra mondiale di questioni coloniali, fu vicedirettore di una società commerciale di navigazione nel [...] di cavalleria, quindi come pilota dell'aviazione dacaccia, e in tale qualità fu addetto alla squadriglia preposta alla difesa di Udine, e al Comando supremo. Segnalatosi in 53 combattimenti aerei, in due mesi fece precipitare quattro avversarî ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] altra città alla destra del Piave. Subisce bombardamenti aerei, viene tagliata fuori dal movimento degli eserciti, militari. Il 24 un tenente riesce a fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante dacaccia(55).
Tra i volontari che, soprattutto in ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] l’Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, in I bombardamenti aerei sull’Italia, a cura di N. Labanca, 2012, pp. 83-95 imbracciano ed impugnano moschetti, fucili, vecchie doppiette dacaccia e pistole di ogni genere. La maggioranza ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] materiali tecnologicamente avanzati. Inizialmente l'arco, sia da guerra sia dacaccia ‒ e quest'ultimo già poteva essere considerato I paracadute, previsti per lanci daaerei, da elicotteri e in qualche caso da palloni aerostatici possono essere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] aveva aperto (1917) grandi hangar di montaggio di motori aerei per produrre aereida turismo e poi velivoli militari, e una scuola di fondata dagli architetti Ignazio Gardella (1905-1999), Caccia Dominioni, Corrado Corradi Dell’Acqua (1905-1982), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] , l’aviazione militare italiana avrebbe infatti potuto disporre al massimo di 350 velivoli, di cui 150 caccia, mentre era vietato l’impiego di aereida bombardamento e di missili.
Nel 1949 l’adesione dell’Italia alla NATO (North Atlantic Treaty ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....