L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] seguendone la costa per oltre 400 km.; con mezzi aerei è stato eseguito il rilievo di questa e di ovest della Terra di Edoardo VII, sia da una base presso la costa occidentale della esercitano la pesca e la caccia agli animali marini nelle acque ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Bengasi. Regolari servizî aerei legano Palermo con Roma e con Tunisi. Tra i minori porti sono da ricordare anzitutto Trapani, cose mutarono. Trasibulo suo fratello e successore fu cacciatoda una rivoluzione che ristabilì la democrazia nelle città ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] questa provenienza (25 cranî), illustrata dal Tareneckij.
Caccia e pesca. - Da paese di nomadi, quale fu certo in un . Di giorno in giorno cresce poi l'importanza dei servizî aerei, che in alcune regioni rappresentano ormai il più comune mezzo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] che raggiungeva i 1079,6 km. orarî a bordo di un caccia del tipo F. 86, completamente equipaggiato ed armato come per è stata effettuata la prima trasvolata aerea dell'Atlantico da parte di aerei a reazione (6 aerei britannici del tipo "Vampire"). Lo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1.738.900 t di cui la massima parte aringhe. Alla caccia della balena si dedica circa il 5% della popolazione attiva; civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] inaugurata, in via d'esperimento, una prima linea di trasporti aerei tra Shanghai e Nanchino, che non è stata fin ad ora Tso-lin. Nel 1922 Tsao Kun e Wu Pei-fu cacciarono Tuan Chi-jui da Pechino e respinsero Chang Tso-lin in Manciuria.
Nel 1922 Hsü ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni 100 ab. la Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero uguale a quello dell'Austria Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea, ecc., con ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] assalto e dei legionarî dannunziani. I quali, ora, cacciatida Fiume dopo l'occupazione delle truppe italiane, si 2006.
L'aviazione civile nel 1931 ha gestito 28 linee, oltre la rete aerea in Albania, con 18.723 km. di percorso, 9750 viaggi, 4.398. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] selvatico e il daino sono stati importati a scopo di caccia. Tre specie di foche vivono lungo le coste (Halichoerus grypus divisionali) e 2 gruppi autonomi da campagna, 1 reggimento da fortezza, 1 reggimento contro aerei; il genio, 4 battaglioni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le abitazioni invernali, poiché la caccia, che si praticava in questa stagione con le scarpe da neve, esigeva pure una vita le merci trasportate ammontarono a kg. 195.506. Le basi aeree più importanti del Canada sono oltre quella di Camp Borden, gli ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....