RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] caspiana da Kujbyšev al Caucaso; riserve bene armate, bene addestrate, sostenute da masse di carri armati e daaerei. A una fisionomia ancora neolitica e che rivelano come occupazioni prevalenti la caccia e la pesca. Tre capanne rotonde di m. 7,50 ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] processo d'indipendenza è stato contraddetto nei fatti da provvedimenti che hanno finito per rafforzare la presenza sostentamento della popolazione, la caccia e la pesca, interne per 109.000. I trasporti aerei hanno subìto un rapido incremento con 8 ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] merluzzo si esercitano anche la pesca dell'aringa, la caccia alle foche ecc. Partecipano alla pesca gli abitanti di possano servire da scali intermedî o da punti di appoggio. È probabile che l'avvenire veda lo stabilirsi di servizî aerei per posta ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] compressione è stato portato fino a 21 (il passaggio da 14 a 20 riduce il ritardo di circa 5%); non più destinati ai velocissimi caccia), grazie a un ulteriore il 1948, è tuttora assai diffuso negli aerei di linea (Curtiss-Wright, Turbo Compound). ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] dai Bianchi, i trasporti su slitte e la caccia agli animali da pelliccia. La zona costiera e insulare a sud del 1926 erano 29 e 44 nel 1927, con tre compagnie di trasporti aerei in esercizio. Tra i principali campi ricordiamo, sulle coste del Mare ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] quanto dai coloni e dà un raccolto medio di oltre 200 tonn. La caccia è libera per gl'indigeni da una rete telefonica di 3607 km. con 102 stazioni. Vi sono inoltre 20 stazioni radiotelegrafiche. I servizî di corrispondenza e di trasporto aerei ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Roma, sul mezzogiorno del 19 luglio fu bombardata da circa 200 aerei. Il bombardamento, diretto contro gli impianti militari ; tra questi numerosi gli Ebrei ai quali si diede una caccia spietata. Le razioni erano inesistenti o quasi e i numerosi ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad. it successive degli anni Sessanta e Settanta, ne risulta che un aereoda combattimento, come l'F-14o l'F-15, costava ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 1986. Ancora nel 1989 aerei militari statunitensi colpirono due caccia libici in volo sopra Musso, I mosaici della villa di Silin in Tripolitania (in corso di stampa).
Da consultare, infine, C. Lepelley, Les cités de l'Afrique Romaine au Bas-Empire ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] aeree, palloni a fascia elastica, di forma identica a quella del pallone osservatorio (trilobare) così da pilota prima della partenza. Rientrano in questa categoria le ascensioni di caccia alla volpe, nelle quali il pilota cerca di atterrare il più ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....