TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] piccoli gruppi o individuali, e, in certo modo, anche la caccia (esercizio che presuppone la marcia) e la pesca (quale Italia per ferrovia è passato da 919.484 a 881.617; per via marittima, da 108.273 a 119.111 e per via aereada 1605 a 2694. Ciò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole di aver gettato dagli 'aerei della morte' centinaia di oppositori del regime, e numerosi altri ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] analogia con l'esercito, lo stormo può essere assimilato, come unità di comando, al reggimento. In Francia, la divisione aerea è costituita da due o più brigate formate a loro volta da reggimenti delle varie specialità (bombardamento, caccia, ecc.). ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] proveniva direttamente dalla Sicilia con gli apparecchi d'assalto fu sorpreso a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland e dopo 12 ore di caccia stando in immersione, privo ormai d'aria e con l'interno ridotto un ammasso ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] alimentazione locale, che è integrata dalla pesca, dalla caccia e dall'allevamento di animali di bassa corte. nel sud Da Nang, Nha Trang e Dalat servono alle comunicazioni interne mentre Saigon ha importanza internazionale (circa 5000 aerei e 74 ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] genere Liphistius, che hanno l'addome ricoperto da una serie di 7 piastre tergali. A ma non mancano specie che si dànno alla caccia in pieno giorno. Vi sono ragni erranti e compiendo in tal modo viaggi aerei di considerevole lunghezza. Il volgo chiama ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] di una minaccia aerea con vettori guidati, subsonici e supersonici (elicotteri e caccia bombardieri) o propulsi di copertura contraerea la missilistica e l'elettronica sono già da tempo utilizzate, notevolissimi progressi in tali campi si stanno ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] , e così pure degli altri mezzi a., come le navi di superficie, molto spesso addirittura meno veloci del sommergibile dacacciare. L'aereo, guidato dai dati forniti dalle boe, può far cadere i siluri autocercanti di cui è armato, in prossimità del ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] XVII fu più volte visitato da balenieri, anzi le sue acque divennero uno dei principali centri di caccia alla balena; dapprima fu intrapreso anche il rilievo topografico col sussidio di mezzi aerei; dal 1927 l'Accademia delle scienze di Oslo dedica ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] mediante radar e quindi nel tempestivo intervento della cacciaaerea.
Fra i mezzi speciali violatori di basi non esplodibili all'urto) rappresentarono la maggiore difficoltà opposta ai mezzi da sbarco alleati durante il grande sbarco in Francia. In ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....