GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ad es., nella ricognizione delle zone desertiche, i mezzi aerei, sperimentati con successo in quelle stesse zone, ma soprattutto da utilizzazione produttiva del suolo (agricoltura, allevamento, ecc.), ovvero da utilizzazione distruttiva (caccia, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] caspiana da Kujbyšev al Caucaso; riserve bene armate, bene addestrate, sostenute da masse di carri armati e daaerei. A una fisionomia ancora neolitica e che rivelano come occupazioni prevalenti la caccia e la pesca. Tre capanne rotonde di m. 7,50 ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Roma, sul mezzogiorno del 19 luglio fu bombardata da circa 200 aerei. Il bombardamento, diretto contro gli impianti militari ; tra questi numerosi gli Ebrei ai quali si diede una caccia spietata. Le razioni erano inesistenti o quasi e i numerosi ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] si sono modificate in modo ineguale: quella media della regione è salita da 171 ab. per km2 nel 1947 a 187 (1959), ma attorno quelle idriche 18). Il collegamento con cavi aerei attraverso lo stretto tra le reti siciliana e pesca e caccia, turismo, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole di aver gettato dagli 'aerei della morte' centinaia di oppositori del regime, e numerosi altri ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] proveniva direttamente dalla Sicilia con gli apparecchi d'assalto fu sorpreso a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland e dopo 12 ore di caccia stando in immersione, privo ormai d'aria e con l'interno ridotto un ammasso ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] alimentazione locale, che è integrata dalla pesca, dalla caccia e dall'allevamento di animali di bassa corte. nel sud Da Nang, Nha Trang e Dalat servono alle comunicazioni interne mentre Saigon ha importanza internazionale (circa 5000 aerei e 74 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] la caccia alle foche e alle balene.
Di notevole profitto è, come nel passato, la caccia degli animali da pelliccia; da una perfetta rete di servizî aerei, che collegano l'oriente con l'occidente. Gli aeroporti sono numerosissimi. La rete aerea ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] occidentale), la corazzata Strasbourg, alcuni caccia e la nave appoggio aerei Commandant Teste, al comando dell'amm sicché le truppe dei Commandos furono ricevute alla spiaggia da alcuni francesì che facilitarono l'occupazione degli aerodromi di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] era occupata nell'agricoltura (comprese caccia, pesca ed occupazioni forestali). agave sisalana (Yucatán). Una stima del bestiame (1957) dà 23,7 milioni di bovini (più del doppio del 1940 Il M. ha eccellenti servizî aerei: tutti gli stati hanno uno o ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....