Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] con i socialisti. Durante la Seconda guerra mondiale fu una delle città italiane più gravemente colpite dai bombardamenti aerei ed è stato calcolato che circa il15% del patrimonio cittadino venne distrutto dalle incursioni alleate (con le macerie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (43), Sepetiba (39,8), Paranaguá (21); Manaus, con 8,8, è il primo dei porti fluviali.
Notevole sviluppo hanno avuto le comunicazioni aeree, con oltre 455 milioni di km volati e 250 milioni di passeggeri, che possono far conto su oltre 4.000 campi di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] preparazione di plastici rinforzati, nell’isolamento termico e acustico (pareti di frigoriferi, forni, stufe, cabine di aerei ecc.). Fibre continue si usano per tessuti di altissima tenacità, elevata rigidezza all’allungamento e flessionale, alta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dagli anni 1980: K. Kaikkonen, nota per le sue installazioni con materiali riciclati; N. Roos, autrice di luminosi e aerei dipinti su plexiglas; E.-L. Ahtila, autrice di video e videoinstallazioni; H. Hiltunen, con opere che combinano pittura e ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a scoppio (1885) consente di utilizzare il petrolio per far muovere le navi, i veicoli terrestri, e più tardi gli aerei. Coi nuovi mezzi tecnici diventano fattibili le grandi opere pubbliche della seconda metà dell'Ottocento, come il canale di Suez ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di materiali litoidi artificiali (laterizi) o come indispensabili ingredienti per la preparazione - in aggiunta ai materiali leganti, aerei o idraulici - delle malte, dei conglomerati cementizi, ecc.
Già negli esempî testé accennati, alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] cui vicinanze fu eretta la basilica dedicata a s. Bartolomeo. Di tale ampia cattedrale, quasi interamente distrutta dai bombardamenti aerei del 1943, rimane la facciata romanica, strutturata su due ordini a sei arcate, oltre al campanile, aggiunto a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] in immagini come gli evangelisti dei Vangeli dell'Incoronazione (fine sec. 8°; Vienna, Schatzkammer), nobili figure su sfondi aerei, si tende a riconoscere l'opera di maestri greci, nelle successive realizzazioni della scuola di Reims - quali per es ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di un certo Petosiri (tarda età tolemaica).
Nel dicembre 1943 anche il museo egizio di Lipsia fu vittima di bombardamenti aerei. Ma poiché la maggior parte delle sue collezioni erano state tempestivamente messe al sicuro, la raccolta dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 'interpretazione della realtà che ci circonda. Mario Giacomelli nelle ricerche sul paesaggio indaga, utilizzando i primi scatti aerei, il tema del trascorrere del tempo. Alcun fotografi sperimentano un uso surrealista della fotografia, dove tutte le ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...