Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] sua espulsione ed estrazione.
Scienza militare
Nel linguaggio militare, insieme di movimenti di truppe, di navi, di aerei, che cambiano ordinatamente la loro posizione. In particolare, con riferimento a truppe terrestri, ogni movimento compiuto da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (622.000 t s. l. nel 1972) che opera sulle vie d'acqua facenti capo al Danubio.
I servizi aerei della JAT (Jugoslovenski Aerotransport) sono stati notevolmente intensificati sia sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . La rete ferroviaria nel 1993 raggiungeva i 10.413 km; quella viaria, nel 1992, circa 60.000 km.
Le linee aeree sono state intensificate sui traffici sia interni che internazionali (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni di passeggeri). Un rapido ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] morto in carcere il 7 gennaio 1986. La vicenda determinò veementi manifestazioni antigovernative. Il 10 ottobre 1985, quattro aerei americani dirottarono sull'aeroporto italiano di Sigonella il velivolo egiziano che trasportava a Tunisi i terroristi ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in particolare sui piani di ristrutturazione di alcuni comparti dell'amministrazione pubblica (quali le ferrovie e i trasporti aerei) e soprattutto sulla proposta di riforma del sistema di previdenza sociale, il cui disavanzo era ritenuto una delle ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, una cospicua serie di aziende creditizie, molte imprese manifatturiere, la compagnia aerea di bandiera e così via.
Fra le conseguenze meno positive del processo in atto, occorre segnalare l'innalzamento del ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] del terzo millennio sono stati difatti gradualmente aperti a nuovi operatori i settori delle telecomunicazioni, dei trasporti aerei e dell'elettricità, ma non è stata intaccata la tradizionale posizione monopolistica dello Stato in alcuni comparti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] aveva condannato, per la prima volta non in contumacia, il capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole di aver gettato dagli 'aerei della morte' centinaia di oppositori del regime, e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] C., rientrato da Contursi (dove si era rifugiato nel maggio del 1943 con la famiglia per sfuggire ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato di liberazione nazionale di Napoli al prefetto come presidente della Camera di commercio, incarico ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] con i mezzi di comunicazione il Papa ha riservato sempre molta attenzione. Nei suoi viaggi ospitava a bordo degli aerei numerosi giornalisti, riservando a ciascuno momenti di attenzione.
Con la nomina di un eccellente capo della Sala stampa, Joaquín ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...