(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie per effetto della deregolamentazione, è la funzione dei trasporti aerei, per i collegamenti sia intraeuropei sia con il resto del mondo; molti aeroporti europei sono nodi di smistamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dagli anni 1980: K. Kaikkonen, nota per le sue installazioni con materiali riciclati; N. Roos, autrice di luminosi e aerei dipinti su plexiglas; E.-L. Ahtila, autrice di video e videoinstallazioni; H. Hiltunen, con opere che combinano pittura e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Nella collisione, avvenuta il 1° aprile 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nuovi materiali; armi a energia diretta quali laser o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e terrestre, che ha già consentito la produzione di diversi tipi di velivoli ad ala fissa o rotante e di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] suicidi arabi entrati senza difficoltà negli S. U., dove poterono prendere lezioni di volo, riuscendo poi a dirottare quattro aerei di linea, portandone due a schiantarsi contro le Twin Towers, che crollarono, un terzo contro il Pentagono, mentre l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Nella collisione, avvenuta il 1° aprile 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] ). Le truppe tedesche, provate e ormai ridotte nella loro mobilità dalla scarsità di mezzi e carburante, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono: il 21 aprile fu liberata Bologna, tra il 27 e il 29 Padova, Milano, Torino, il 2 maggio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] determinati centri, reagisce in modo elastico ed è ricca d'inventiva: la sua forma più recente è quella dei dirottamenti aerei e degli assalti alle ambasciate o ai treni, associati alla cattura di ostaggi.
La differenziazione a cui abbiamo accennato ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] dibattito politico, il Bundestag autorizzò la partecipazione al blocco navale contro Serbia e Montenegro (luglio 1992), l'invio di aerei in Bosnia (marzo 1993) e l'adesione alla missione dell'ONU in Somalia (aprile 1993). Nel luglio 1994, infine ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e occasioni di rappresaglie -, manifestando la propria personale partecipazione ai lutti cittadini in occasione dei bombardamenti aerei dell'estate, e provvedendo ad estendere le iniziative di aiuto morale e materiale alle popolazioni. Nella ...
Leggi Tutto
aere
àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...