ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di Fiumicino (dove, nel dicembre 1973, l'assalto a un aereo della PAN AM aveva fatto trenta morti), un attacco M. Calvesi quale "ritorno all'ordine", quale possibile reazione alla sterile valanga ''mentale'', alla sua rielaborazione consumistica e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] maggio ebbero inizio gli scontri aereo-navali che, grazie alla reazione antiromantica e antiretorica (spesso anche antipolitica) del Movement prendono strade diverse. E. Jennings, capace peraltro di una poesia dai toni calmi e suasivi, si apre, a ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 'ang.
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle poste e telecomunicazioni vi erano, a fine 1958, 60. 1956 (Movimento dei Cento Fiori), ma la successiva reazione non ha permesso agli scrittori di abbandonare i soliti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] rurali per l'allentamento del protezionismo nel settore, la reazione ai numerosi scandali (economici o di costume) che di Napoli (1980), l'ambasciata di Turchia a Tokyo (1973-77), il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] gli ostacoli può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si traffico aereo, unità di controllo di sistemi di produzione manifatturiera). Questi sistemi devono contenere, oltre a un ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] consentito d'incrementarne le capacità e di ridurre i tempi di reazione, sostituendo l'automatismo all'intervento dell'uomo e lasciando che Analoghe esigenze hanno spinto a sviluppare gli aereia decollo verticale: il primo a diventare operativo è ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] Nei processi chimici i rivestimenti costituiscono il prodotto di una reazione in fase liquida o vapore che avviene sulla superficie del . Sono usati soprattutto negli aerei militari.
Nuovi tipi di vetro. - È stata messa a punto una grande quantità di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] non si limita a considerare semplici situazioni di azione e reazione, ma abbraccia a lungo andare, la durata media dell'attesa, la lunghezza media della fila, ecc.
Questo modello probabilistico è utilissimo per gli studî sul traffico (stradale, aereo ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] a una soddisfacente normalità, mentre il 1939 registra una decisa contrazione conseguente dapprima alla minaccia di guerra e quindi allo scoppio del conflitto. Questo gioco di rapporti e di reazioni di trasporto aerei (ormai l'aereo transatlantico è ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] U. A., 900 miglia di strade carrozzabili. Katmandu è collegata a Calcutta e a Pātna da un servizio aereo stagionale. Il egli stesso inaugurò il 22 settembre del 1950. Ma la reazione del mahārāja Mohan Shamsher Jang Bahadur Rana, che aveva assunto il ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro aereo-bomba giapponese Yokosuka MXY7...
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il mondo,...